Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta chiesa

Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

La "chiesa" si prepara a scendere in piazza contro la Cirinnà.Basta violenze religiose nella nostra democrazia

Immagine
Stando alle parole della Senatrice Fasiolo, nota dalle nostre parti goriziane soprattutto per aver sostenuto e difeso pienamente la pessima ‪scuola renziana, sulla questione della controversa proposta di legge Cirinnà, "Siamo in una fase di mediazione per trovare un testo condiviso, anche su tale punto, nell'obiettivo che la legge incontri la più vasta adesione". La mediazione nello specifico riguarderebbe la controversa vicenda dell'impronunciabile ‪stepchild adoption‬. Si dice che i diritti non possono essere imposti dall'alto. Se la società deve correre dietro ai costumi, ai vincoli morali conservatori, ai sondaggi come governati da alcuni committenti, alle logiche della mediazione, i diritti non avrebbero mai terreno fertile. La forza della politica è quella di andare oltre, è quella di avere il coraggio di osare, osare per i diritti umani. E la Cirinnà è un pessimo compromesso, una pessima mediazione e se passa non si faranno passi in avanti pe...

Rivendichi diritti civili contro l'omotransfobia? Sarai peggio dei nazisti e fascisti e minacci il futuro sul Pianeta

Immagine
Su Vita Nuova di Trieste , è stato pubblicato l'articolo,a firma della redazione, che riporta la posizione della quarantanovesima sessione plenaria della Conferenza Croata dei Vescovi.  Il titolo è l’ideologia gender è una rivoluzione disumana . Già si parte non male, ma malissimo e pregiudizialmente in modo fuorviante e distorsivo rispetto alla realtà, semplicemente  perché  non esiste alcuna ideologia gender.  Ed allora  perché  metterla sul piano ideologico?  Perché  si vuole ricondurre la battaglia per l'estensione di diritti civili già oggi esistenti per milioni di persone, senza nulla togliere a queste, a chi non ha nulla, nel campo dello scontro ideologico. Operazione da rispedire al mittente, poiché la rivendicazione di diritti civili non è una questione di mera ideologia ma semplicemente di  civiltà  e che la Chiesa si mettesse l'anima in pace.  Si legge che questa ideologia è dunque una sorta ...

Via quelle transenne dalla Chiesa di Sant’Antonio Nuovo di Trieste

Immagine
Collocate dal Comune di Trieste, su  richiesta  del parroco della Chiesa di Sant'Antonio Nuovo, continuano, come è giusto che sia, a far discutere quelle transenne antiquestua, antielemosina, che dovrebbero tutelare il decoro e l'immagine di una situazione a dir poco surreale.  E' incredibile che una Chiesa, anche se di proprietà comunale, ma con la complicità del Comune, debba ricorrere alla transenne, tra le altre cose orrende, ma non meno orrendi sono i fini, per evitare che la gente possa lì sedersi per chiedere l'elemosina. Non sia mai una cosa del genere. Si deturpa  l'immagine . Si violenta il decoro. Certo. Il tutto, in un Paese, quale l'Italia, dove se vieni condannato per aver evaso  centinaia  di milioni di euro, mica noccioline, verrai condannato a quattro ore settimanali di servizi sociali per un periodo di dieci mesi. Questo invece è altamente decoroso per il sistema Italia. Ma rimanendo a Trieste, si parla di invi...

Il Dirigente scolastico e la carta bianca per le visite pastorali

Immagine
Può il Dirigente Scolastico avere carta bianca, su delega del Consiglio d'Istituto o del Collegio docenti, per autorizzare le visite pastorali a scuola? Quale coordinamento tra Consiglio d'Istituto e Collegio docenti? Partiamo da una premessa che è necessaria. La laicità dello Stato, per come funziona in Italia, ha trovato delle indicazioni nelle sentenze della Corte Costituzionale n. 203 del 1989, con riferimento agli articoli 2, 3, 7, 8, 19 e 20 della Costituzione, e nella sentenza n. 334 del 1996, sentenze che legittimano situazioni che a livello di principio si scontrano con l'etica pura della laicità neutralizzante ogni credo. L ’articolo 311, al comma 1, del Testo unico della Scuola, afferma che “La Repubblica italiana, nel garantire la libertà di coscienza di tutti, riconosce agli alunni delle scuole pubbliche non universitarie, il diritto di avvalersi o di non avvalersi di insegnamenti religiosi”. Inoltre, al comma 2, stabilisce che “Per dare ...

Le 39 domande della Chiesa ed il matrimonio tra le coppie dello stesso sesso

Immagine
Un documento di 8 pagine e 39 domande, l'ultima aperta a proposte. Un documento che in via superficiale potrebbe essere letto come una sorta di apertura della Chiesa nei confronti di tematiche fondamentali per i diritti civili, come il matrimonio tra le persone dello stesso sesso, o come una mera apertura verso le opinioni dei fedeli. E' certamente una iniziativa particolare ma che ben si pone in linea con la politica adottata dal nuovo Papa, ovvero quello di evangelizzare ovunque e dovunque. Il documento si apre con una premessa ove emerge che la missione di predicare il Vangelo a ogni creatura è stata affidata direttamente dal Signore ai suoi discepoli e di essa la Chiesa è portatrice nella storia. Nel tempo che stiamo vivendo l’evidente crisi sociale e spirituale diventa una sfida pastorale, che interpella la missione evangelizzatrice della Chiesa per la famiglia, nucleo vitale della società e della comunità ecclesiale. I risultati del questionario sarann...

110 mila euro per la statua del Vescovo Santin

Immagine
interno Monte Grisa tempio mariano Quante volte hanno detto che in tempo di austerità si devono fare delle scelte e sacrifici? Quante difficoltà nel valutare le priorità da salvaguardare? Eppure, nonostante questo periodo dal grande rigore e grande austerità, almeno per la gente comune, ecco che la Regione del Friuli Venezia Giulia riesce a stanziare ben 110 mila euro per una statua che raffigurerà il Vescovo Santin. Sembra che sorgerà nei pressi del Molo quarto,in porto Vecchio e così quella statua pagata dai contribuenti, dai cittadini, potrà guardare quell'altro obbrobrio che sorge sulle alture che sovrastano il Golfo di Trieste, il tempio mariano di Monte Grisa, progettato dall’architetto Antonio Guacci, su indicazione proprio del Vescovo Santin che ha voluto quel mostro di cemento in quel luogo, che nella sua architettura particolare, in molte raffigurazioni anche pittoriche, coincide con la simbologia propria dell'esoterismo massonico, e che nel giorno dell...

Il Bilancio del Vaticano

Immagine
Uno degli ultimi tweet del Papa così recita: “Se vogliamo seguire Cristo da vicino, non possiamo cercare una vita comoda e tranquilla. Sarà una vita impegnativa, ma piena di gioia” Nel nome dell'inizio operazione trasparenza, che nello stesso tempo vive sotto la maschera della distrazione con la scoperta dell'acqua calda con cui non ci si ustiona mai, ed anche vivamente ipocrita da parte dei media, come la questione clandestinità, ma ogni volta che si parlerà di IOR uscirà fuori qualche tematica idonea a distrarre,  è stato reso noto, da qualche settimana, il bilancio consuntivo consolidato della Santa Sede con altri dati certamente significativi. Il Bilancio consuntivo consolidato della Santa Sede per l’anno 2012 chiude con un utile di € 2.185.622, grazie soprattutto al buon rendimento della gestione finanziaria. Tra i capitoli di spesa più impegnativi si annoverano quelli relativi al costo del personale che, al 31 dicembre scorso, contava 2.823 unità, ai me...

A quando il responso sul caso Medjugorje?

Immagine
Un villaggio sconosciuto ai più, è diventato nel corso del tempo non una meta ma la meta per milioni di pellegrini che credono nella Madonna. Su Medjugorje è stato scritto di tutto e di più, guerre e conflitti all'interno della Chiesa, querele, esposti e diffide di ogni genere. A partire dal 1 marzo del 1984 la così detta Vergine appariva ogni gioverà rivolgendo messaggi alla comunità parrocchiale di Medjugorje e, tramite questa, a tutto il mondo. Ma ad iniziare dal 25 gennaio 1987 i messaggi al mondo saranno, salvo quelli straordinari, del 25 del mese . E tutto ciò continua in questo secolo. E' interessante notare alcuni passaggi dei messaggi della “Vergine”. Il 30 aprile del 1984 tramite la veggente Marija dirà che " Non voglio costringere nessuno a fare ciò che non sente e non desidera da sé, sebbene io abbia avuto per la parrocchia messaggi particolari, coi quali volevo risvegliare la fede di ogni credente?Purtroppo un numero molto esiguo ha racc...

Sesso e danaro nella Chiesa

Immagine
Il faro della luce, color giallo, giallo ma circondato dal velo bianco della finta innocenza, è puntato sul Vaticano. Nel momento in cui è in itinere una grossa e storica se non epocale trasformazione dello Ior, ecco emergere la questione lobby gay, tradotto in linguaggio semplice, gruppo di preti od autorità del clero sotto-ricatto o che ricattano per questioni di sesso omosessuale. Non si parla di pedofilia, non si parla di prostituzione, eppure denunce in tal senso sono emerse nel corso del lungo tempo che si abbatte in modo tempestoso verso una Chiesa che dice di avere un miliardo di fedeli, ma probabilmente saranno molto di meno, certamente in diminuzione in Italia, patria del cattolicesimo reazionario e conservatore tanto caro alla Chiesa di Giovanni Paolo II e seguita ora dal Papa gesuita ma con un nome francescano. Si sposta in sostanza l'attenzione dallo Ior alla questione sesso interno alla Chiesa. I due fatti da un lato sono sconnessi, perché il danaro il...

L'ordine piano e la Presidenza della Repubblica

Immagine
"Sono certo, Santità, che ci incontreremo con eguale slancio sulla stessa strada, con attenzione a quel che si muove ed evolve attorno a noi, e sempre in spirito di reciproco rispetto, di chiara distinzione e di fattiva concordia". Queste sono alcune delle parole pronunciate dall'attuale Presidente della Repubblica Italiana durante l'incontro con il Monarca Assoluto, capo dello Stato Vaticano, Vescovo di Roma e dunque papa. E' singolare notare come lo spirito della concordia sia anche formalizzato dal più prestigioso ordine equestre pontificio regolarmente conferito anche ai laici, l'Ordine Piano. L’Ordine Piano fu istituito dal Papa Pio IX nel 1847 è attualmente il primo Ordine cavalleresco regolarmente conferito della Santa Sede apostolica. E' singolare notare come la maggioranza siano italiani su un totale di 27, da fascisti come Mussolini e Ciano, a Napolitano, Scalfaro e Ciampi, tre Presidenti della Repubblica Italiana, ma si ...

Ultimo giorno di scuola e la messa

Immagine
Laicità, laicità, cosa sei tu laicità? Esistono norme, circolari ed anche sentenze, nonostante tutto, la prassi prevale, una prassi che vede prevalere il sentimento religioso dominante in Italia, tramite l'accordo con la parrocchia del luogo, evadendo ogni buon senso. Circolari che ricordano agli studenti che durante l'orario scolastico si svolgerà nella vicina parrocchia una messa ove avverrà una sorta di benedizione per concludere l'anno scolastico, ma, e ci mancherebbe, chiunque decidesse di non partecipare, in ogni caso vedrebbe il diritto allo studio garantito, perché a scuola vi sarà sempre qualcuno pronto ad accogliere gli studenti, pronto a garantire il normale svolgimento dell'attività didattica. Oppure messe svolte a scuola. In quanti luoghi ancora accade? Eppure il d. lgs 16 aprile 1994, n. 297, all’art. 31 norma il divieto , nelle classi nelle quali sono presenti alunni che abbiano dichiarato di non avvalersi di insegnamenti religiosi, di...

Referendum per la Scuola Pubblica vincono i promotori ma anche l'astensione

Immagine
Prima le Regionali per la Sicilia, poi le politiche nazionali, poi le Regionali per il Friuli Venezia Giulia, ora le amministrative di Roma dove ben il 52,8% degli aventi diritto al voto non ha votato ed infine il referendum di Bologna dove solo il 28,7% degli aventi diritto ha votato. Certamente il referendum di Bologna ed il voto elettorale sono due situazioni politiche diverse, ma nella sostanza, a parer mio, non tanto e questo non tanto riguarda il fattore astensione. Come prima cosa deve essere riconosciuto che il comitato promotore ha vinto. Ha vinto la lettera A che contrassegnava il voto a favore della revoca del contributo comunale alle materne , ha vinto la laicità per la scuola pubblica, ha vinto nonostante i sostenitori della lettera B, che volevano la conferma della situazione attuale, hanno posizionato in campo corazzate di ogni tipo, dalla stampa, alla Chiesa ai ministri alla politica istituzionale al Pd. Pd che ancora una volta perde e questa volta a casa su...

Pugni chiusi e Ave Maria

Immagine
Compagni e compagne, coloro che condividono e spezzano insieme lo stesso pane. Cum-panis. I funerali di Don Gallo non verranno dimenticati nella storia e dalla storia specialmente per quel gesto, il pugno chiuso per salutare Don Andrea Gallo quando la bara uscirà fuori dalla Chiesa con l'Ave Maria amplificato dai megafoni, Ave Maria che poi lascerà spazio a Bella Ciao. Don che è stato ricordato più di una volta da parte di Don Ciotti, giusto per non far dimenticare, sia alla Chiesa istituzionale che alla gente comune, che Andrea Gallo prima di ogni cosa era ed è stato un prete, Don appunto, ed il suo padre spirituale quando prenderà la parola alla fine dei funerali ricorderà che è stato un prete radicale cattolico, nel senso positivo di questo termine, è stato in sostanza la saldatura tra il sacerdote ed il cittadino. Una saldatura che deve indurre alla riflessione , una saldatura tra l'ave Maria ed il pugno chiuso. Il problema non è Don Gallo. Il pr...

Ritornano gli "esorcismi"

Immagine
Certamente quello che è accaduto in Piazza San Pietro domenica 19 maggio è a dir poco inquietante. Il Papa, un prete, un ragazzo disabile. Un momento di silenzio, ritualità e gestualità, versi e preghiera di liberazione. Il tutto ripreso dalla TV2000 di proprietà della Conferenza Episcopale Italiana che venerdì effettuerà uno speciale anche su caso del presunto esorcismo di Piazza San Pietro. Certamente l'audience di quel programma crescerà. Il giorno seguente il Papa dirà “La preghiera per chiedere un miracolo, per chiedere un’azione straordinaria dev’essere una preghiera coinvolta, che ci coinvolga tutti”. E riporterà l'esempio di una bambina gravemente malata, in Argentina, guarita grazie, per il Papa, alla preghiera. Il papà di quella bambina, disperato per la malattia della figlia, si recherà al Santuari mariano di Lujan, lontano 70 km: “E’ arrivato dopo le 9 di sera, quando era tutto chiuso. E lui ha incominciato a pregare la Madonna, con le mani s...

Un bene sequestrato dallo Stato alla mafia andrà alla Chiesa di Palermo per edificare una parrocchia

Immagine
L'agenzia per i beni confiscati alla mafia comunica che in adesione adesione alla richiesta in tal senso formulata dall’Arcivescovo di Palermo – Cardinale Paolo ROMEO, il Consiglio Direttivo dell’ANBSC, presieduto dal Prefetto Giuseppe Caruso, nella seduta del 26 febbraio u.s.. ha deliberato la destinazione al Comune di Palermo di un terreno facente parte del compendio aziendale della Ienna Giovanni Srl , società confiscata e in liquidazione, per essere assegnato alla Curia Vescovile per la edificazione di una chiesa parrocchiale intitolata a Don Pino Puglisi; è ubicato nel quartiere Brancaccio del capoluogo siciliano. Contestualmente, con separato atto, il Sindaco di Palermo ha concesso, a titolo gratuito, alla Parrocchia di San Gaetano – Maria SS Divino Amore, i terreni anzidetti. Sempre sul sito dell'Agenzia si legge che “di recente si è appreso che il progetto in argomento è lo stesso che Don Pino Puglisi, nel luglio del 1993 (meno di due mesi prima della sua b...

Dimesso un Papa se ne fa un altro

Immagine
Dimesso un Papa se ne fa un altro. Questo sarà il nuovo “detto” destinato a sostituire morto un Papa se ne fa un altro. Una notizia che ha invaso tutto il mondo. E ciò è significativo per comprendere il potere del Vaticano. Il Papa afferma di dimettersi in particolar modo perché “nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di San Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell’animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato”. E' singolare notare come Hans Küng, teologo di fama internazionale, nel 2010 scriveva una lettera aperta e condivisa da molti Vescovi, "Lettera aperta ai vescovi di tutto il mondo" (di Hans Kung - Sei proposte per il rinnovamento della Chiesa) dove esplicava che: “ Crediamo che ...