Ancora una volta colpito il cippo di Peteano da mano ignota fascista? Atto da condannare nell'attesa della posa di una nuova targa che ne ricordi la matrice fascista

Immagine
Per la seconda volta e nel mese di luglio, una o più mani ignote, hanno imbrattato con della vernice il cippo di Peteano dedicato a  Franco DONGIOVANNI, Carabiniere, Antonio FERRARO, Brigadiere C.C., Donato POVEROMO, Carabiniere Scelto.  Vittime del terrorismo neofascista con la complicità di un sistema corrotto che ha prodotto depistaggi e insabbiamenti per lungo corso. Le domande che sorgono sono varie, perchè si colpisce sempre nello stesso periodo? Sarà qualche vacanziero di passaggio o di ritorno in queste terre nel mese di luglio? C'è qualche messaggio politico? Sicuramente non lo si colpisce per diletto o perchè non si ha nulla da fare. E la matrice è  politica e l'origine potrebbe essere fascista? Probabilmente sì, perchè tanto il contesto politico europeo e globale che il senso di quell'imbrattamento potrebbero indurre a far pensare ciò. Si è imbrattata la memoria di vittime di un attentato fascista. Ci è voluto del tempo, tanto, per ripulirlo dopo il primo imbr...

Referendum per la Scuola Pubblica vincono i promotori ma anche l'astensione

Prima le Regionali per la Sicilia, poi le politiche nazionali, poi le Regionali per il Friuli Venezia Giulia, ora le amministrative di Roma dove ben il 52,8% degli aventi diritto al voto non ha votato ed infine il referendum di Bologna dove solo il 28,7% degli aventi diritto ha votato.
Certamente il referendum di Bologna ed il voto elettorale sono due situazioni politiche diverse, ma nella sostanza, a parer mio, non tanto e questo non tanto riguarda il fattore astensione.
Come prima cosa deve essere riconosciuto che il comitato promotore ha vinto.
Ha vinto la lettera A che contrassegnava il voto a favore della revoca del contributo comunale alle materne , ha vinto la laicità per la scuola pubblica, ha vinto nonostante i sostenitori della lettera B, che volevano la conferma della situazione attuale, hanno posizionato in campo corazzate di ogni tipo, dalla stampa, alla Chiesa ai ministri alla politica istituzionale al Pd.
Pd che ancora una volta perde e questa volta a casa sua.
Sì, perché il PD non ha invocato l'astensione ma ha invitato a votare e votare B.
Ma è andata male al PD, ennesimo segnale di morte per un partito che vive un mero accanimento terapeutico, il PD è finito politicamente e socialmente e la grande alleanza con il PDL sancirà l'ennesima Bolognina.
Ma la gente non ha votato. Perché?
Penso che da un lato vi è stata indifferenza, perché non si sono sentiti chiamati in causa direttamente, perché non coinvolti direttamente dalla vicenda, ma ciò è segno di grande miopia ma in piena linea con l'egoismo dominate il sistema Italia, dall'altro perché la gente è sfiduciata.
E' sfiduciata dal referendum, dal fatto che non si riescono più a difendere neanche le conquiste ottenute con il referendum, il caso sull'acqua è certamente emblematico e forse anche esaustivo come esempio.
Ma una parte della gente non ha votato anche perché non ha voluto “regalare” una vittoria politica al PD, che a Bologna regna sovrano, probabilmente per le sbagliate scelte politiche nazionali, e dall'altro non ha votato per non andare contro quel compromesso storico che proprio a Bologna, subito dopo la conquista della liberazione, ha sancito la fine di ogni idea reale e concreta di rivoluzione.
Ma probabilmente vi sarà anche chi non ha condiviso il No sostenuto dal Pd  oltre che dalla Chiesa e PDL, ed ha deciso semplicemente la via dell'astensione, una sorta di disobbedienza a metà verso la propria area politica di riferimento.
Insomma il dato politico che esce fuori dal referendum corre oltre il tema specifico del referendum, è una battaglia che si giocherà all'interno della sinistra una sinistra che deve ritrovare la propria essenza di sinistra, che dovrà essere laica e guidata da laici per una scuola pubblica che sia pubblica per uno Stato italiano che sia laico sulla carta e nei fatti.



Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso