Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pordenone

Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

FVG: dalle province, alle UTI, agli EDR

Immagine
Anche se per abitudine diciamo provincia di Gorizia, Trieste, Udine o Pordenone, queste, in verità, non esistono più in FVG dal 2014. Unica regione ad aver abrogato le province in Italia. Per dare spazio alle UTI, Unioni Territoriali Intercomunali. Mai capite dai cittadini, mai decollate, un fallimento clamoroso, anche se prevedibile, con la frammentazione del territorio regionale in 18 UTI dai nomi spesso contestati, o acronimi che riportavano in mente robe da film, come la CIA, l'UTI del monfalconese, Carso, Isonzo, Adriatico, l'acronimo era, appunto, CIA. Ora, anziché dire di che provincia sei, o UTI sei, si dirà, di che EDR sei? Sì. EDR.  Le Unioni  sono sciolte di diritto a decorrere dall’1 ottobre 2020. Alle Unioni che esercitano le funzioni di cui all’allegato C della legge regionale 26/2014 e quelle di cui all’articolo 4 della legge regionale 9 dicembre 2016, n. 20 (Soppressione delle Province del Friuli Venezia Giulia e modifiche alle leggi regionali 11/1988, 1...

"I consumati" in tour in Friuli Venezia Giulia. Appuntamento a Trieste,Udine e Pordenone

Immagine
Quattro appuntamenti per la tappa in Friuli Venezia Giulia della cultura resistente. "I consumati" è un presentazione itinerante, le cui date sono sostenute da https://oooh.events/evento/i-consumati-in-tour-biglietti/ . Il saggio di Marco Ferri e Francesco Iacovone ('Consumati. Siamo uomini o merci?', Massari Editore) è stato anche consegnato dai COBAS al ministro dello Sviluppo Economico del precedente governo Conte. Un testo che analizza tutta quella "catena di montaggio" che parte dalla materia prima, ai suoi processi di trasformazione, per arrivare alla sua vendita. Quando in pubblicità si vedono i prodotti che vengono, appunto, pubblicizzati, se mandassero in onda come gran parte di questi "prodotti" vengono realizzati, fin dalla raccolta della materia prima, su come sono le condizioni di lavoro, di sfruttamento, difficilmente i cittadini diventati consumatori ne rimarrebbero indifferenti. Un libro inchiesta che ovunque presentato suscita...

FVG, dal caso di Trieste a Monfalcone, dal Friuli a Pordenone. Gli ispettori ONU dovrebbero venire qui forse?

Immagine
Dovevano venire gli ispettori ONU a causa del problema razzismo. In Italia. Son passati mesi, ma se ne è persa letteralmente traccia. Intanto, mentre il Paese rischia di finire in recessione, mentre il disagio sociale cresce, tra provocazioni di giornali che titolano, nel 2019, con "terroni", ed altre cafonate del genere, la preoccupazione del sistema Italia è quella di dire, che no, non siamo un Paese razzista. Nonostante fenomeni e deliri sociali di un certo tipo crescono, vuoi per provocazioni, vuoi per mania di protagonismo, vuoi per altre ragioni, o torti sociali, la quotidianità ci dice che la situazione sta sfuggendo di mano. Tra sentimenti di disprezzo, cattiverie, e cose inaccettabili, se ne stanno vedendo di tutti i colori. Certo, si tratta di iniziative individuali, ma il problema è il contesto ed il clima generale nel quale viviamo, dove pare tutto essere consentito. Questa è la differenza rispetto a qualche anno fa. Come il caso di Trieste che ha fatto il gi...

Il FVG continua a perdere abitanti, Udine si avvicina ai 100mila abitanti, crescono Trieste e Monfalcone e la provincia di Pordenone

Immagine
Anno dopo anno, mese dopo mese, è una perdita continua e costante inesorabile. D'altronde le statistiche e le previsioni lo hanno ben delineato il quadro che si prospetta per il Friuli Venezia Giulia, dal 2055 si scende sotto la soglia di 1 milione di abitanti.   Pubblicati i dati che fotografano il quadro per l'anno 2017.  Gli abitanti in regione sono 1.215.538 tra nati e morti si registra  un saldo naturale al negativo di 6383, 4312 sono le persone che si sono cancellate per andare a vivere all'estero,e 8466 iscritti all'estero,e 3578 risultano cancellati per altri motivi. Dunque si conferma una regione ad alto tasso emigratorio in proporzione alla popolazione. Cala di abitanti l'ex provincia di Gorizia , scesa sotto la soglia dei 140 mila abitanti, è ora ferma a 139.439,  continua a perdere abitanti Gorizia, 34.411, tra i principali comuni Grado ha 8.173 abitanti, Monfalcone 28.107, in leggera crescita rispetto al passato e punta diritta ai 30 mil...

Caporalato a NordEst, dove esiste una nuova questione meridionale

Immagine
Possiamo raccontarci tante belle storielle, presentare una realtà diversa, fatta da tanti più, segni positivi, numeri e dati che illustrano un mondo di favole, di principi azzurri o principesse, di cenerentola o cavalieri, ma la realtà ci racconta che nel NordEst vi è un problema enorme. Un problema che si è allargato a dismisura dopo la crisi del 2007, con le principali mafie che hanno iniziato a consolidarsi, in silenzio, un silenzio rotto ogni tanto da qualche urlo mediatico, eco di stampa, importanti inchieste, per poi il tutto ricadere nella normalità. Il silenzio è sempre stato il vero tesoro delle mafie. Le mafie di oggi non sparano più, o meglio sparano molto di meno, si sono modernizzate, sono sempre un passo avanti rispetto a chi li contrasta, perchè lo Stato non ha mai voluto realmente contrastarle, nonostante il sacrificio di tanti. Ma il NordEst, il vecchio caro e ricco NordEst non è più solo terra di mafia, ma anche di caporalato. Insomma, tra disoccupazione, cris...

Incredibile Pordenone, profumo di SerieA contro l'Inter

Immagine
A Pordenone, in Friuli Venezia Giulia, anche se a dire il vero è più veneta che friulana come città, e questo lo si capisce anche da come viene vista con un certo sentimento di lontananza dai friulani e giuliani, si respira un sogno, un sogno che non è casuale in una realtà che ha investito pienamente nel calcio, a partire dal settore giovanile, visto che esiste anche una formazione di calcio femminile in serie B, ed il Pordenone calcio ha sfiorato la Serie B nella  stagione 2015/2016 in quella che è stata ricordata come la miglior stagione della sua storia.  Probabilmente destinata ad essere superata da quella che ora stanno vivendo i neroverdi. Pasolini, amante del calcio, legato a Casarsa, paese in provincia di Pordenone chissà cosa direbbe, anche se era tifoso del Bologna, del Pordenone che sfiderà per la prima volta nella sua storia l'Inter nel tempio del calcio italiano, San Siro. Anche se in tanti sperano nel miracolo calcistico di poter vedere l'Inter anche a P...

Dall'Udinese calcio al Ronchi calcio, nel FVG dove il calcio è di casa

Immagine
Quale la connessione tra Udinese Calcio e Ronchi Calcio? Tra la SerieA ed il Campionato di Eccellenza? Pur essendo mutata la geografia politica regionale, abolendo le vecchie quattro province ed introducendo 18 unioni intercomunali, dette UTI, a livello nazionale il Friuli Venezia Giulia continuerà ad essere conosciuto come la regione dove le province sono Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone. Ogni provincia ha una sua espressione calcistica importante. La più importante è ovviamente l 'Udinese Calcio , conosciuta solo come Udinese, con il suo storico stadio Friuli, diventato ora Dacia Arena. Tra le società più antiche d'Italia è la massima espressione calcistica del FVG ed ovviamente della provincia di Udine. Squadra che ha tra i suoi record attuali quelli di essere portata proprio all'internazionalità, forse anche più dell'Inter, visto che è la squadra con il più alto numero di giocatori di nazionalità straniera. Scendendo di categoria e cambiando provincia, supe...

Migranti: 400mila euro tra Gorizia, Trieste,Udine e Pordenone più deroghe per assumere a termine

Immagine
Arrivano i soldini. 400 mila euro da dividere tra Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia per favorire la realizzazione di corsi di lingua italiana e di sicurezza sul lavoro, formazione professionale di base, educazione civica e anche svolgimento gratuito volontario di attività socialmente utili al territorio. Questo è il frutto dell'intesa maturata in FVG. Di conseguenza, a Gorizia che oggi ospita 302 richiedenti andranno 57.734,48 euro, a Pordenone con 392 richiedenti 67.152,03 euro, a Trieste con 1000 richiedenti 171.306,21 euro e a Udine, che ne conta 641, 109.807,28 euro. A ciò si aggiunge anche quanto previsto nel noto decreto Mezzogiorno del 15 giugno, articolo 16, nel quale si prevede lo stanziamento da Roma di risorse specifiche destinate non solo al Sud Italia ma in linea teorica a tutti i Comuni ospitanti, principalmente a favore di quelli aderenti alla rete SPRAR, stanziamento che permette l'assunzione di personale aggiuntivo a tempo determinato dedicato alla gest...

A Pordenone il 14 ottobre manifestazione regionale antifascista

Immagine
L'ultima grande manifestazione antifascista regionale che si è svolta in Friuli Venezia Giulia è stata in occasione del centenario dell'entrata in guerra dell'Italia. A causa delle celebrazioni dei casapoundisti che avevano puntato su Gorizia per una iniziativa nazionale rivelatasi poi un flop visti i numeri, e vista l'imponente risposta del movimento antifascista del FVG.  Nel corso del tempo il neofascismo e l'estremismo nazionalista, "identitario" ed il razzismo sono dilagati ovunque anche in Friuli Venezia Giulia. Non a livello allarmante, certo, però è innegabile che la situazione sociale e politica favorisce l'affermazione delle peggiori nefandezze delle peggiori "soluzioni" politiche. La banalità del male è questa. Ed anche il FVG non è immune da tutto ciò. Anzi, come la storia ha insegnato è sempre nei luoghi di confine, nelle estremità che si realizzano prima che altrove certi e dati fenomeni "identitari" e razzist...

I 9 punti del patto di Gorizia sui migranti firmato dai sindaci di Udine,Trieste,Pordenone e Gorizia

Immagine
Hanno deciso di riunirsi a Gorizia, su chiamata del sindaco di Gorizia, i sindaci delle città ex capoluogo di provincia, visto che le province in FVG sono state abolite ed esistono le UTI. Hanno stilato un patto di 9 punti, con una lettera che contiene una premessa a dir poco discutibile ed in alcuni passaggi è veramente assurda. Un pacchetto da consegnare al ministro dell'interno quando i primi di settembre giungerà in FVG. Un patto che ha escluso sindaci di Comuni importanti, come Gradisca, o di altre località dove vengono accolti diversi migranti. Un patto che contiene anche delle proposte irrealizzabili. Balza all'occhio quando nella premessa si scrive che "la presenza dei richiedenti asilo va ben oltre quella percentuale storica, sebbene ora superata, del 2,5 per mille abitanti condivisa nell’intesa fra Governo e Anci, ma anche le nuove percentuali fissate dal “decreto Minniti”, traguardando ormai, in taluni casi, addirittura il 15 per mille. Centinai...

In provincia di Trieste e Gorizia nessuna scuola sarebbe a norma anti sismica?

Immagine
Sul sito dell' Espresso è stato pubblicato l'elenco dal quale si desume lo stato di (in)sicurezza delle nostre scuole in materia di antisismicità. Se è vero che la piattaforma dalla quale risultano i dati non riporterebbe eventuali adeguamenti sismici successivi alla costruzione, poichè non sono stati censiti, il quadro emergente in ogni caso è semplicemente allucinante. Ad esempio risulterebbe che nella provincia di Gorizia e Trieste nessuna scuola sarebbe a norma anti sismica. E' realmente così ancora oggi, anno 2017? Discorso leggermente diverso per la provincia di Udine e Pordenone e comunque si tratterebbe di pochi casi di scuole a norma, almeno in base ai datti disponibili sino ad oggi.  Marco Barone

Amministrative FVG : si vota in 27 Comuni, interessati 157 mila elettori

Immagine
In Italia il giorno 11 giugno sono chiamati al voto circa 10 milioni di cittadini, per il rinnovo delle Amministrazioni Comunali. I comuni – complessivamente - interessati al voto sono 1021. I cittadini chiamati al voto 9.261.142 a fronte di una popolazione di 10.680.836. In Friuli Venezia Giulia tale turno interesserà 27 Comuni, e saranno chiamati al voto circa 157 mila elettori. Ci saranno solo due Comuni superiori ai 15 mila abitanti Gorizia( ex capoluogo di Provincia) ed Azzano Decimo. Si voterà in 4 Comuni dell'ex Provincia di Gorizia e sono chiamati al voto 44 mila elettori circa,  9 in quella di Pordenone con 60 mila elettori, un solo Comune a Trieste, cioè il Comune di Duino Aurisina con circa 7 mila elettori, 13 in quella di Udine con 44 mila elettori circa. Gli occhi saranno puntati sicuramente su Gorizia, dove il ballottaggio rischia di essere una certezza, ma andranno osservate con attenzione anche le votazioni ad Azzano, a Cervignano, Lignano, a Casarsa, Fontanafr...

Attraversando Pordenone (foto)

Immagine

Tra le principali mete scelte dagli italiani per le vacanze non c'è il FVG, che continua ad essere sconosciuto

Immagine
Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Lombardia, Lazio e Trentino Alto Adige sono le regioni italiane più visitate e accolgono complessivamente il 56% dei viaggi interni effettuati dai residenti. Questo è quanto comunica l'ISTAT, in relazione ai dati del 2016. L'ISTAT evidenzia che  le quote variano tra il 7,2% del Trentino Alto-Adige e il 12,5% dell’Emilia-Romagna quest’ultima rappresenta nel 2016 la meta preferita per le vacanze (12,9%), sia brevi che lunghe. In occasione dei soggiorni lunghi, dopo l’ Emilia- Romagna  (10,9%) e il Trentino Alto – Adige (10,4%), segue la Puglia (9,6%) la sola nel Mezzogiorno a collocarsi nella graduatoria delle sei regioni italiane più visitate.  In estate Puglia (12,9%) ed Emilia- Romagna (11,4%) sono le mete preferite per le vacanze lunghe, seguite da Trentino Alto-Adige, Toscana e Veneto. Per quelle brevi a i primi posti figurano invece Veneto (14,9%), Emilia-Romagna (14,6%), Liguria e Campania ( entrambe con 9,7%) e, infine, Toscana...

FVG: abrogare le UTI e proporre la provincia autonoma di Trieste, Udine e Pordenone

Immagine
Paradossalmente dalla caduta del muro di Berlino, nel mondo, non si è registrato un crollo dei muri, delle frontiere. Foucher ha denunciato che "dal 1991 sono stati istituiti più di 28 mila km di nuove frontiere internazionale ed altri 24 mila km sono stati oggetto di accordi, di limitazioni, di demarcazioni, mai prima d'ora si era così tanto negoziato, delimitato, demarcato, sorvegliato, pattugliato, sulle frontiere dell'intero globo. Si è passati da oltre 51 stati indipendenti dal dopoguerra ad oltre i 190 odierni", esiste una vera ossessione delle frontiere, come ha giustamente rilevato Federico Simonti nel suo importante libro l'invenzione della frontiera. Solo che abbiamo una memoria corta. Ci si è scandalizzati, giustamente, enormemente quando Trump ha proposto di realizzare il muro con il Messico, ma l'Occidente ha dimenticato che è stato Clinton ad aver iniziato la costruzione di quel muro, che in gran parte esiste già. Così come noi europei, ...

A Pordenone vogliono realizzare il museo nazionale della guerra fredda

Immagine
Una proposta in fase di discussione alla Commissione cultura della Camera  che vorrebbe portare a Pordenone il museo nazionale della guerra fredda. Nella proposta si legge che "in Italia le istituzioni museali dedicate alla storia della guerra fredda sono da considerare limitate, sia per il nucleo tematico trattato, sia per la dimensione espositiva, sia, infine, per il carattere locale che esse assumono. Si segnalano in particolare la Base Tuono, museo a cielo aperto della guerra fredda a Folgaria (Trento) costituito da tre postazioni di missili terra-aria Nike Hercules collocate in mezzo alle montagne del Trentino ed il Museo diffuso a cielo aperto lungo il confine, Gorizia-Nova Goriza, che consiste in un percorso interattivo tra luoghi e memorie basato sul concetto di « realtà aumentata." Lo scopo di questo museo sarebbe non solo quale luogo di conservazione, ma di ricerca. Anche perchè a dirla tutta, in Italia esiste un tremendo vuoto che ha riguardato questo Paese, ...

Dopo la "Fieste de Patrie dal Friûl" istituire quella per le comunità slovene e germaniche

Immagine
Nella seduta della assemblea Costituente del 27 giugno 1947, dopo la proposta come avanzata nella sottocommissione del 18 dicembre 1946 da parte di Fuschini, si iniziò ad introdurre nel dibattito la questione della specialità del Friuli Venezia Giulia. Per esempio, veniva presentato l'emendamento, da Pecorari, che voleva l'istituzione della Regione Giulio- Friulana e Zara, o chi come Tessitori, invece propose di modificare il detto emendamento semplicemente con Friuli-Venezia Giulia, chi voleva la Regione Friuli con Gorizia e comuni della provincia di Trieste che sarebbero rimasti all'Italia, rilevato che il tutto veniva discusso quando ancora il Trattato di Pace doveva essere ratificato. Trattato che verrà ratificato, su sollecitazione della DC, alle ore 19.00 circa del 31 luglio del 1947, dopo diversi giorni di discussioni, dibattiti, polemiche, preoccupazioni e perplessità, maturate in sede parlamentare con 262 voti favorevoli, 68 contrari e 80 astenuti e l'asten...

Si modifica lo Statuto della Regione FVG, arrivano le città metropolitane e non solo

Immagine
Il Colpo di grazia, al mai costituito TLT, arriverà con la LEGGE COSTITUZIONALE 31 gennaio 1963, n. 1 con la quale si stabilirà che "Il Friuli-Venezia Giulia e' costituito in Regione autonoma, fornita di personalità' giuridica, entro l'unita' della Repubblica italiana, una e indivisibile, sulla base dei principi della Costituzione", od ancora che "La Regione comprende i territori delle attuali province di Gorizia e di Udine e dei comuni di Trieste Duino-Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle e Sgonico. La Regione ha per capoluogo la città' di Trieste. Ferme restando le disposizioni sull'uso della bandiera nazionale, la Regione ha un proprio gonfalone ed uno stemma, approvato con decreto del Presidente della Repubblica". Insomma sarà proprio la nascita della Regione Friuli-Venezia Giulia a determinare la fine del Territorio Libero di Trieste e l'atto sbrigativo, del 10 novembre 1975, e non degno neanche di una giusta ...

Statistiche aggiornate: continua il calo demografico in FVG

Immagine
Dati dell'Istat alla mano. Ultimo aggiornamento del 18 gennaio 2016, fotografano la situazione nella nostra regione sino al mese di settembre 2015. In FVG si passa da 1.226.354 abitanti del mese di gennaio 2015 a 1.222.438 di settembre 2015. Calo sistematico avvenuto in tutte le nostre principali città. Nella provincia di Gorizia si passa da 140.876 abitanti come risultanti a gennaio 2015 a 140.365 di settembre 2015. Gorizia è attualmente con 34.941 abitanti rispetto a 35.099 di gennaio 2015. Un calo continuo e sistematico che avviene anche in altre città come a Trieste. Trieste scende sotto la soglia dei 205 mila abitanti per arrivare a 204.529 mentre in provincia risultavano a gennaio 2015 235.955 per arrivare a 235.008 di settembre. In Provincia di Udine si passa da 535.766 a 534.041 con Udine da 99.505 a 99.292. In Provincia di Pordenone da 313.757 a 313.024 con Pordenone da 51.582 a 51.268. Insomma un calo continuo e sistematico. D'altronde se non vi è lavoro non...

Quali e dove sono gli uffici consolari presenti in FVG? Nessuno a Gorizia e Pordenone

Immagine
Vi è un documento realizzato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, aggiornato alla fine di novembre 2015, che include la lista Consolare degli uffici consolari di carriera ed onorari in Italia ed elenca i nomi dei funzionari consolari dei Consolati di carriera ed onorari stranieri nel nostro Paese. I funzionari consolari sono, a norma di quanto previsto dalla Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 24 aprile 1963, tutte le persone incaricate d’esercitare le funzioni consolari. Esse godono delle immunità funzionali previste dalla Convenzione summenzionata e comunque inferiori rispetto a quelle dei Consoli ordinari. I consolati onorari presenti in FVG sono praticamente quasi tutti concentrati su Trieste, se ne contano, in base a questa lista, 29, tre sono invece quelli in Udine, nessuno a Pordenone e Gorizia. Interessante notare come le Regioni italiane ove sono concentrati più consolati onorari sono la Liguria, la Campania, la Toscana...