Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Amministrative FVG : si vota in 27 Comuni, interessati 157 mila elettori

In Italia il giorno 11 giugno sono chiamati al voto circa 10 milioni di cittadini, per il rinnovo delle Amministrazioni Comunali. I comuni – complessivamente - interessati al voto sono 1021. I cittadini chiamati al voto 9.261.142 a fronte di una popolazione di 10.680.836. In Friuli Venezia Giulia tale turno interesserà 27 Comuni, e saranno chiamati al voto circa 157 mila elettori. Ci saranno solo due Comuni superiori ai 15 mila abitanti Gorizia( ex capoluogo di Provincia) ed Azzano Decimo. Si voterà in 4 Comuni dell'ex Provincia di Gorizia e sono chiamati al voto 44 mila elettori circa,  9 in quella di Pordenone con 60 mila elettori, un solo Comune a Trieste, cioè il Comune di Duino Aurisina con circa 7 mila elettori, 13 in quella di Udine con 44 mila elettori circa. Gli occhi saranno puntati sicuramente su Gorizia, dove il ballottaggio rischia di essere una certezza, ma andranno osservate con attenzione anche le votazioni ad Azzano, a Cervignano, Lignano, a Casarsa, Fontanafredda, Maniago, Aviano,Tarvisio, Tricesimo e Duino Aurisina. Complessivamente saranno delle elezioni interessanti per capire quanto il quadro politico nazionale continua a condizionare il locale, in una situazione dove la possibilità di andare alle urne per il rinnovo del Parlamento sembra essere sempre più vicino e non è da escludere neanche un voto anticipato per la Regione FVG.


Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso