Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

"I consumati" in tour in Friuli Venezia Giulia. Appuntamento a Trieste,Udine e Pordenone

Quattro appuntamenti per la tappa in Friuli Venezia Giulia della cultura resistente. "I consumati" è un presentazione itinerante, le cui date sono sostenute da https://oooh.events/evento/i-consumati-in-tour-biglietti/. Il saggio di Marco Ferri e Francesco Iacovone ('Consumati. Siamo uomini o merci?', Massari Editore) è stato anche consegnato dai COBAS al ministro dello Sviluppo Economico del precedente governo Conte. Un testo che analizza tutta quella "catena di montaggio" che parte dalla materia prima, ai suoi processi di trasformazione, per arrivare alla sua vendita. Quando in pubblicità si vedono i prodotti che vengono, appunto, pubblicizzati, se mandassero in onda come gran parte di questi "prodotti" vengono realizzati, fin dalla raccolta della materia prima, su come sono le condizioni di lavoro, di sfruttamento, difficilmente i cittadini diventati consumatori ne rimarrebbero indifferenti. Un libro inchiesta che ovunque presentato suscita dibattiti, e confronti. Gli autori affermano che "Il libro è un saggio, ma anche un’inchiesta: parliamo della condizione materiale delle lavoratrici e dei lavoratori del commercio, come paradigma per affrontare il rapporto tra capitale e lavoro in una fase storica che vede il capitale aver acquisito un grosso vantaggio competitivo nei confronti delle classi lavoratrici."
Come detto il FVG ci saranno tre tappe con quattro appuntamenti. 

La presentazione di “I consumati” sarà articolata in quattro momenti, tra il 25 e il 26 ottobre.

25/10 TRIESTE
- alle ore 10,00 Marco Ferri sarà ospite del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di UNITS, guidato dal prof. Giovanni Delli Zotti. Sarà in aula con Gabriele Qualizza, docente di management innovation.

- alle ore 18, all’Antico Caffè San Marco, in via Battisti 18, con: Franceso Russo, vice presidente del Consiglio Regionale, Giovanni Tomasin de Il Piccolo, Gabriele Blasutig, Sociologo del Dipartimento di Scienze Politiche e sociali UNITS. In sala Domenico Teramo e il prof. Giovanni Delli Zotti. L’evento è sponsorizzato da: L’Università, da Caffè San Marco, e dal Circolo della Stampa.

26/10 UDINE
- ore 11,00  alla Libreria Feltrinelli, via Paolo Canciani 15, con Marco Ferri, Marco Barone, Avvocato e blogger, Domenico Teramo, esecutivo nazionale COBAS e Sponsor: La Feltrinelli.

26/10 PORDENONE
- ore 18,30, ex Tipografia Savio, via Torricella 2, con Letterio Scopelliti (scrittore e giornalista), Domenico Teramo e Marco Ferri. Sponsor: Camera di Commercio, Circolo della Stampa



Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?