Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

Statistiche aggiornate: continua il calo demografico in FVG


Dati dell'Istat alla mano. Ultimo aggiornamento del 18 gennaio 2016, fotografano la situazione nella nostra regione sino al mese di settembre 2015. In FVG si passa da 1.226.354 abitanti del mese di gennaio 2015 a 1.222.438 di settembre 2015. Calo sistematico avvenuto in tutte le nostre principali città. Nella provincia di Gorizia si passa da 140.876 abitanti come risultanti a gennaio 2015 a 140.365 di settembre 2015. Gorizia è attualmente con 34.941 abitanti rispetto a 35.099 di gennaio 2015. Un calo continuo e sistematico che avviene anche in altre città come a Trieste. Trieste scende sotto la soglia dei 205 mila abitanti per arrivare a 204.529 mentre in provincia risultavano a gennaio 2015 235.955 per arrivare a 235.008 di settembre. In Provincia di Udine si passa da 535.766 a 534.041 con Udine da 99.505 a 99.292. In Provincia di Pordenone da 313.757 a 313.024 con Pordenone da 51.582 a 51.268. Insomma un calo continuo e sistematico. D'altronde se non vi è lavoro non si può mica campare d'aria.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?