L'ultimo volto di Mussolini rimasto su una strada pubblica: la galleria della strada costiera triestina

Immagine
Inaugurata il 16 agosto 1928, dopo anni e anni di attese, senza alcuna cerimonia istituzionale, salvo una foto di rito, immortalata sul Piccolo del 17 agosto 1928, una delle strade più affascinanti d'Italia e tempestata da simbologia fasciste, vede probabilmente ancora oggi esistere e sopravvivere alla storia e alla mano della Damnatio memoriae, l'unico profilo del dittatore fascista, essere ancora esistente su una strada pubblica italiana. Tra fasci littori, scritte e fontanelle, perse e poi ritrovate, nel tempo si è sostenuto, per ragioni di opportunismo  e per evitarne la distruzione, che quel profilo nella galleria della costiera triestina fosse di Dante.    Ma di Dante non lo è e non può esserlo sia perché non assomiglia per niente a Dante, sia perché fuori contesto. Si tratta indiscutibilmente del profilo di Mussolini. Quando Mussolini nella sua due giornate si recò a Trieste nel 1938, giunse via mare, non osservò dunque il proprio profilo scalpito su quella rocci...

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?


Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione? La matematica non è una opinione qualcuno disse...

1) per un calcolo della superficie e della capienza, il limite preso di misura è un numero di 4 persone/mq,

2) Piazza del Popolo ha una metratura di di 17.100 mq con una capienza massima e teorica di 68.400 ;
3) Piazza san Giovanni ha una superficie di 39.100 mq, con una capienza totale, quindi, di 156.000 persone.


Direi che è arrivato il momento di non dare più i numeri...
Marco B.

MANIFESTARE A ROMA, QUANDO I PARTITI DANNO I 'NUMERI' - La fisica, con il principio della impenetrabilità dei solidi, insegna che due oggetti non possono occupare lo stesso spazio. Eppure c'é chi ritiene che questo classico teorema non si applichi alle persone, soprattutto se convocate in un determinato luogo ad esprimere pubblicamente la loro opinione politica. Fuor di metafora: quando si tratta di conteggiare i partecipanti alle manifestazioni, i partiti "danno i numeri".

Nessuno dotato di un minimo di senso delle proporzioni potrebbe mai ritenere vero che 25 persone possano stare tutte in un metro quadro... a meno che non siano artisti del circo che si esercitino in una improbabile piramide umana di una ventina di metri d'altezza. Eppure è proprio quanto si tenta di accreditare quando l'oratore di turno di una qualsiasi manifestazione a piazza San Giovanni, a Roma, proclama sicuro che ad ascoltarlo c'é un milione di persone. Se si mettono a confronto le dichiarazioni degli organizzatori, qualunque sia il colore, con i dati che emergono dalle planimetrie delle piazze romane, risulta evidente la disparità tra realtà e fantasia. Eppure il conto è semplice, dato che in un metro quadro entrano non più di quattro persone: si prende la superficie totale e si moltiplica per quattro. Tenendo conto, ovviamente, che palco e vie di fuga "rubano" qualcosa.

D'altronde, le vie circostanti alla piazza possono invece aumentare il totale oltre la soglia teorica: tesi quest'ultima che però difficilmente può giustificare presenze quattro o cinque volte superiori a quelle possibili. - Circo Massimo: è la "piazza" romana più capiente è ha una superficie di 140.000 metri quadri. Quindi, la capienza massima è di 560.000 persone. Non è molto usata per manifestazioni politiche. Fu però scelta da Walter Veltroni, nell'ottobre 2008, per il Pd-Day: allora, secondo gli organizzatori, c'erano 2,5 milioni di persone, circa 5 volte la capienza teorica del "bacino". Cioé una densità di circa 20 persone a metro quadro. - Piazza San Giovanni: è seconda per grandezza. Ha una superficie di 39.100 mq, con una capienza totale, quindi, di 156.000 persone. Piazza un tempo tradizionalmente "sindacale" é oggi utilizzata dai confederali per il concerto del Primo Maggio. Ormai da anni è invece la location delle manifestazioni del centrodestra a Roma, come avverrà infatti sabato 20.

Alla manifestazione del Pdl contro Prodi del dicembre 2006 gli organizzatori sostennero che c'erano oltre 2 milioni di persone, cioé oltre 50 persone su ogni singolo metro quadro. - Piazza del Popolo: è al terzo posto, con una superficie di 17.100 mq e, quindi, una capienza di 68.400 persone. Sabato scorso, alla manifestazione promossa dalle opposizioni, gli organizzatori dichiararono 200 mila presenze, "solo" quattro volte quelle possibili. - Piazza Navona: è la quarta in ordine di grandezza, con una superficie di 12.970 mq. La capienza teorica è di 51.880 persone. Sarà il punto di arrivo, sempre sabato 20, della manifestazione del Forum che lotta contro la privatizzazione dell'acqua. E' stata teatro dell'ultimo Viola-Day, lo scorso 27 febbraio, quando furono dichiarate 200 mila persone presenti. - Piazza SS Apostoli: ultima per superficie, è di 4.250 mq, con una capienza della piazza vera e propria di 17.000 persone. Secondo alcuni calcoli può raddoppiare la sua capienza comprendendo i dintorni, essendo quasi una 'dependance' di piazza Venezia.
fonte ansa

Commenti

  1. Quindi oggi a piazza ss apostoli essendo piena e anche vie limitrofe almeno 17-20 mil

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso