L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Se per il MIUR Trieste continua ad essere in Friuli

Vi immaginate una Bologna in Romagna o Bolzano in Trentino? Penso che più di qualcuno si incazzerebbe.  Avrebbero potuto usare, eventualmente per ragioni di sintesi, la sigla FVG, se Friuli Venezia Giulia è troppo lungo. Invece no. Si continua a scrivere Friuli, che racchiude anche la Venezia Giulia, dunque Trieste ed anche Gorizia che rientra esclusivamente nel Friuli. Quale la nuova occasione per questo grave errore che non è certamente una questione di semplice e banale campanilismo? 
La pubblicazione  on line del contingente delle assunzioni che riguarda poco più di 51 mila posti disponibili a livello nazionale. Perchè ho scritto nel titolo che per il MIUR continua Trieste ad essere in Friuli?
Perchè non è la prima volta che a livello istituzionale in Italia si continua ad indicare Trieste come una città friulana.
Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso