L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Scuola: dal 1° settembre No soldi Sì stato di agitazione



In questi giorni, nella quasi totalità delle scuole italiane, è in corso la contrattazione integrativa.
Ciò è dovuto in via quasi prevalente al fatto che solo da poche settimane alle scuole sono state erogate da parte dello Stato le somme di danaro finalizzate a garantire la solidità del famigerato fondo di istituto, noto come FIS ma anche del MOF.
Somme, ridotte rispetto al passato, per i noti tagli che hanno colpito in modo pesante la scuola pubblica e per soddisfare il pagamento degli scatti di anzianità per coloro che li hanno maturati sino al 31 dicembre 2011.
Dunque,ora potranno essere retribuite tutte quelle attività aggiuntive, gli incarichi specifici, tutte quelle attività non obbligatorie ma facoltative per il personale scolastico che si è prestato, per variegati motivi, all'esercizio di prestazioni professionali, senza avere la certezza di essere retribuito.
Spesso sono stati assegnati verbalmente incarichi specifici, in palese violazione di ogni buon senso e normativa esistente, deliberate e svolte attività aggiuntive senza sapere se e quando queste sarebbero state retribuite.
Accade anche questo, già.
Il pensiero dominante era ma sì tanto vedrai che i soldi arriveranno. Alla fine i soldi, anche se in misura minore, dopo migliaia di peripezie sono arrivati, ma l'anno prossimo non è detto che sarà così, anzi dalla lettura del DEF 2013 sembra di capire che i tagli continueranno.
Non entro nel merito del FIS, di ciò che rappresenta e su cosa ha comportato nel corso del tempo all'interno della scuola, ma devo annotare un fatto significativo.
Se fino a qualche anno addietro, quando si proponeva la distribuzione a pioggia del FIS, come una sorta di quattordicesima a favore del personale scolastico, si registravano irrigidimenti puri da chi difende quell'istituto in prevalenza per conferire un senso vero e proprio alla RSU nella scuola, ora, come ho verificato in prima persona in diversi momenti assembleari, ti sentirai dire, sarebbe bello, sarebbe giusto ma non si può. Certamente ciò è un passo in avanti, rispetto all'irrigidimento puro, che deve indurre alla riflessione.
Ma quello che ho percepito, quello che è emerso in diverse assemblee con il personale scolastico è che se dal primo settembre 2013 non vi sarà la certezza assoluta di vedere le somme assegnate al FIS e MOF di vedere le attività ivi correlate retribuite, nessuna attività facoltativa ed aggiuntiva verrà svolta.
Il MIUR ciò lo deve sapere, le avvisaglie ci sono tutte. La dirigenza scolastica, che proprio grazie allo strumento del FIS, ha visto delegare molte delle sue funzioni a diversi collaboratori, coordinatori e così via dicendo, con l'aumento delle reggenze, con le politiche di accorpamento delle scuole, avrà enormi problemi nel gestire la macchina scuola.
Una macchina che ha maturato consapevolezza sulla dignità, sul fatto che così avanti non si può proprio più andare.
E le scuole rischieranno la paralisi, giusta e comprensibile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso