L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

No al bavaglio agli Organi Collegiali




Un pomeriggio qualunque affronti le solite ma sempre più conflittuali incombenze burocratiche, telefonate, consulenze, mail, quando giunge la voce che un Dirigente Scolastico di una scuola di Trieste, che ancora una volta si dimostra essere città che capeggia la repressione burocratica, avrebbe vietato, con tanto di motivazione, la proposta di discutere in sede collegiale il noto provvedimento sulla Stabilità che condiziona e condizionerà la comunità scolastica.
L'articolo 7 del Testo unico della scuola, a detta del Dirigente Scolastico, lo vieterebbe.
Fai una ricerca su internet, e vedi che una marea indomabile di scuole, con tanto di voto favorevole dello stesso Dirigente Scolastico, hanno discusso e deliberato contro non solo la questione delle 24 ore, ma anche contro il Progetto di Legge Aprea.
E dalla voce della sede, lì ove si coltiva passione e lotta per la libertà, giunge il no al bavaglio al Collegio Docenti.
E' una questione di interpretazione.
Se interpreti il Testo Unico in via restrittiva, non essendo il provvedimento sulla Stabilità ma neanche il PDL Aprea, ancora legge, potresti non discuterlo, ma in via legittima ed estensiva, come accaduto nella maggior parte delle scuole ove tale problematica è emersa, la discussione è stata inevitabile perché attuale, perché sostanzialmente quei provvedimenti sconvolgeranno la scuola così come oggi conosciuta e quando la comunità scolastica chiede a gran voce la realizzazione della democrazia e della libertà di discussione, la realizzazione della democrazia diretta e partecipata, nessun provvedimento, nessuna interpretazione restrittiva può e potrà ledere il diritto al confronto, alla discussione.

Ed in questi giorni dalle scuole italiane giunge l'eco della voglia di democrazia. E' stata conquistata la libertà di discutere oltre ogni divieto.

Ma a tal proposito si deve maturare la consapevolezza che non sarà sufficiente la sola mozione del Collegio docenti, pur atto importante, a fermare per esempio il PDL Aprea.
Anzi, visto e rilevato che il PDL Aprea ha come scopo proprio quello di limitare la libertà degli organi collegiali, la cui importanza viene scoperta solo ora, quando la loro fine è vicina, si deve, in modo legittimo, attuare l'azione di lotta . 

Se un Dirigente Scolastico impedirà la discussione sull'avvenire della scuola, i componenti del collegio docenti devono valutare ogni tipo di lotta legittima da porre sul campo, che vada dal silenzio al disertare in modo compatto e condiviso quel luogo ove ogni libertà di discussione è negata o semplicemente discutendo ogni oltre divieto . Nessuna contestazione disciplinare potrà impedire la legittimazione alla discussione, al confronto.
Se democrazia diretta e partecipata deve essere, se la politica si colma la bocca quotidianamente con tale principio astratto, conferiamo l'esempio.
E questo esempio deve e non può che partire dalle scuole.
La scuola è un bene comune e pubblico e come tale deve essere tutelato e difeso.
Dunque no al bavaglio agli Organi Collegiali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso