L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Il 5 settembre riapre il Parlamento, ecco i lavori



Dopo le ferie, si ricomincia.

Le aule della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica ritorneranno ad essere protagoniste del solito ed ordinario parto di norme, ed atti normativi a volte noti a volte meno noti.

La Camera dei Deputati dedicherà i primi suoi due giorni di lavoro, ovvero il 5 e 6 settembre 2012, alla ratifica di vari provvedimenti, rispolverati giusto per ricominciare con la giusta lentezza.
Si ratificheranno atti a dir poco particolari, che spazieranno dai rapporti con il cinema cinese, alle doppie imposizioni con la Mongolia.

Infatti, avranno quasi certamente il via libera l'accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004, la ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra, fatto a Bruxelles il 10 maggio 2010 (C. 5076);  la ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Mongolia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con protocollo aggiuntivo, fatta a Ulan Bator l'11 settembre 2003.(C. 5108); la  ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica del Pakistan, fatto a Roma il 30 settembre 2009;(C. 5180) . 

E' interessante notare all'interno di questo provvedimento che per la realizzazione dei punti previsti dal Memorandum si dovranno attuare delle consultazioni periodiche che si terranno alternativamente a Roma e a Islamabad, al fine di elaborare e definire le misure di attuazione del Memorandum medesimo. Nell’ipotesi dell’invio di due rappresentanti nazionali (un dirigente militare e un tenente colonnello o maggiore) a Islamabad con una permanenza di tre giorni in tale città, la relativa spesa è quantificabile per un totale di euro 6.008,00, tra le varie spese si segnala che un pernottamento all'estero costerà euro 150,00 al giorno × 2 notti × 2 persone)ovvero euro 600,00.

Seguirà poi la ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul partenariato e la cooperazione di lungo periodo tra la Repubblica italiana e la Repubblica islamica dell'Afghanistan, fatto a Roma il 26 gennaio 2012 (C. 5193) ed infine la discussione generale della mozione Montagnoli, Beccalossi, Fogliardi, Moroni, Borghesi ed altri n. 1-01078 concernente iniziative in materia di gestione del servizio pubblico di navigazione sui laghi prealpini.

Il Senato della Repubblica invece dedicherà la sua prima giornata di lavoro, dopo la sospensione estiva, all'informativa del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare sui più recenti sviluppi della vicenda dell'ILVA di Taranto, probabilmente questa informativa sarà solo l'anticipo di altre informative che giungeranno viste le situazioni esistenti, come il caso della Ferriera di Trieste. Informative che conferiranno alla politica romana il peso di una decisione che manifesterà i suoi effetti anche sulle aule del palazzo, perchè i provvedimenti che un giorno verranno adottati certamente produrranno riflessi elettorali, e rilevato che il periodo delle elezioni è alle porte, sarà ancora una volta la campagna elettorale ad illudere lavoratori o cittadini, che devono ritrovare quell'unione e solidarietà necessaria per la difesa sia del diritto al lavoro che della salute individuale e collettiva.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso