Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Anonymous(?) contro Beppe Grillo, ecco il perchè.





Attaccato il blog di Beppe Grillo.
Nel blog ufficiale di Anonymous Italia  si legge testualmente quanto segue:
 L'attacco di oggi è stato effettuato da una cellula AnonOps, server irc in cui si riuniscono vari coordinatori. Una cellula specializzata in botnet ha utilizzato i mezzi a sua disposizione per oscurare il sito beppegrillo.it Il blog anon-news.blogspot.com e' amministrato da molti coordinatori, ognuno ha potere di postare cio' che ritiene importante, informando in tempo, se e' possibile, le altre cellule o coordinatori AnonOps. Ricordiamo che AnonOps non e' Anonymous, ma una rete dove gli Anonymous si organizzano e comunicano da svariati anni. I 700+ commenti e il resto dei commenti sono stati cancellati per ovvi motivi: cancellando i post anche i commenti vengono cancellati. La cellula operante e' stata momentaneamente esclusa dall'amministrazione del blog, fino a quando l'intera comunita' (quindi anche chi ha commentato i post dell'attacco) potra' decidere la legittimita' dell'attacco con un sondaggio. Mendax

Questo il testo del sondaggio: 

L'attacco contro beppegrillo.it era legittimo?

Quindi, quello che è accaduto è stato realizzato da una cellula dissidente, che è stata momentaneamente esclusa dall'amministrazione del Blog ufficiale di Anonymous.
Perchè attaccare il blog di Beppe Grillo?
Perchè realizzare operazione di censura, anche per un solo giorno?
Forse sarebbe il caso di dirottare l'attenzione su alcuni aspetti, probabilmente non molto conosciuti dai sostenitori del grillismo e del movimento a 5 stelle e che questo attacco ha permesso di evidenziare.
In questo articolo, richiamato nei commenti probabilmente da qualche militante dissidente di Anonymus, emergono delle questioni a dir poco inquietanti.
Si pongono interrogativi di una certa consistenza.
Può Grillo non sapere che la gestione tecnica del suo dominio è domiciliata nella sede di un’azienda legata al Gruppo Telecom, contro cui lui si è scagliato più e più volte?
Articolo che riconduce in sostanza il " controllore " di Grillo al  Gruppo Bilderberg.  Nella premessa dell'articolo richiamato si afferma testualmente che Vale a dire il medesimo gruppo di tecnocrati che sta sconvolgendo l’Europa e che ha piazzato il “suo” Mario Monti in capo alla Presidenza del Consiglio italiano. Come diavolo è possibile che Casaleggio, influencer di Grillo, permetta al suo membro più rappresentativo di sedere tra le fila dell’Aspen, insieme a figure quali lo stesso Mario Monti, Giulio Tremonti, John Elkann, Giuliano Amato, Fedele Confalonieri, i due Letta, Enrico e Gianni, Emma Marcegaglia, Cesare Romiti, Lorenzo Ornaghi e altri? In teoria dovrebbero essere "nemici", Casaleggio e gli aspeniani…
 
Personalmente non sono mai stato favorevole ad operazioni di censura, però se quell'attacco è servito per fare emergere questioni sconosciute ai più , se quell'attacco è servito per far trapelare situazioni che sembrano non essere state smentite, se quell'attacco è servito per fare aprire gli occhi su una realtà politica che dice di essere contro il sistema, che giorno dopo giorno matura sempre maggior consenso sociale, una riflessione è dovuta.
Anonymous, quello ufficiale, ha temporaneamente preso le distanze dall'attacco, attacco che ha avuto anche, nell'ignoranza dell'opinione pubblica, l'effetto di screditare lo stesso Anonymous.
Quanti capiranno che AnonOps non è Anonymous?
La rete oggi rappresenta il primo canale di vera informazione, i processi rivoluzionari e di ribaltamento sociale passeranno anche attraverso la rete, per liberarsi dalla rete ed invadere le strade dormienti delle nostre Città. Prima o poi ciò accadrà anche in Occidente.
Occupy è stata solo una sorta di avvisaglia.
Da questo attacco si deducono due questioni, la prima è l'aver acceso i riflettori su questioni sconosciute ai più sulla realtà di Beppe Grillo, e tutti aspettiamo smentite,  la seconda che Anonymous con questo attacco a livello di opinione pubblica, anche se non direttamente responsabile, non ne uscirà certamente bene, ed Anonymous oggi  da molti è stato individuato come un nemico del sistema.
 

Aggiornamento:
Anonymous precisa, a proposito dell'attacco del sito di Beppe Grillo: AnonOps è una rete completamente autogestita il suo fine è mettere a disposizione di ognuno gli strumenti di protesta informatica, nessun utente può garantire del comportamento dell'altro, ognuno ha diritto a sviluppare liberamente il propio dissenso, purchè non sia manifestamente discriminatorio verso religione, etnie, orientamenti sessuali etc... etc...
Riguardo al recente attacco al blog di Beppe Grillo questo non crea discriminazione alcuna verso minoranze o altro quindi è un'azione che può essere rivendicata dà anonymous e come tutte le azioni di anonymous è sostenuta da alcuni ma non da tutti. Aken

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso