A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Sei senatori su sette del FVG hanno votato il ddl sulla scuola ecco i nomi


Battista di Trieste gruppo per le autonomie e poi quelli del PD quali la Fasiolo di Gorizia, Maran di Grado, Pegorer di Tavagnacco, Russo di Trieste e Sonego di Cordenons hanno votato a favore del ddl sulla scuola. L'unico che ha votato contro è Bocca di FI e PDL. Nel giorno in cui nel 1946 si insediava l'Assemblea Costituente, viene votata una nuova scuola, e non una semplice e banale riforma, una nuova scuola che demolisce la scuola della Costituzione. Il territorio e la scuola non dimenticano e non dimenticheranno le responsabilità politiche di questi Senatori.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso