Il tempo si è letteralmente fermato alla stazione di Miramare di Trieste

Immagine
Un gioiellino liberty di epoca asburgica, che consente di arrivare al castello di Miramare, attraversando il polmone verde di Trieste, che affascina il viaggiatore, perchè il tempo si è fermato in via Beirut, a  Grignano come in nessun altro luogo a Trieste.  Un gioiellino che è ora chiuso, ora aperto, ma che necessita di essere valorizzato, riqualificato. Purtroppo già in passato preso di mira da azioni di vandali, ragione per cui venne eliminato il glicine che caratterizzava la pensilina esterna, preso di mira con vandalismi che hanno comportato spese per migliaia di euro da parte di RFI per effettuare interventi di restauro di natura  conservativa. Quella piccola stazione affascina e non ha eguali in Italia, ed è auspicabile che si possano trovare le risorse, gli intenti, la volontà, per farla ritornare ai fasti di un tempo. Purtroppo il tempo fa il suo corso e dei lavori di manutenzione sono necessari per ripristinare quel bene storico che viene invidiato da chiunque si soffermi a

La triste Trieste di Pasolini ove "finisce l'Italia ed anche l'estate"

Un viaggio che inizia dal confine italo-francese nella valle del Rio san Luigi per terminare lì ove“finisce l'Italia e l'estate” sull'ultima spiaggia italiana, al Lazzaretto alle porte della Jugoslavia. Ha toccato Pasolini diverse località, come Ostia ove verrà accolto “sotto un temporale blu come la morte”e come non pensare alla sua violenta e tragica fine, alla sua brutale uccisione avvenuta proprio ad Ostia, come Livorno che è la città d'Italia che “dopo Roma e Ferrara mi piacerebbe più vivere, a Fregene ove incontrerà Moravia, Fellini mentre girava una scena della dolce vita, alla Cutro dei “banditi” che gli varrà una infinità di polemiche e strumentalizzazioni politiche. Un viaggio effettuato nell'estate del 1959,un giro per le spiagge italiane, da“Ventimiglia a Trieste”per incarico della rivista Successo. Pensieri ed impressioni trattate, come ricorderà lo stesso Pasolini in una lettera inviata al Paese sera del 28 ottobre 1959 non in termini sociologici e nemmeno veramente letterari, ma realizzando “un piccolissimo stenografo Reisebilder "in cui non sono andato oltre la prima cute” che si potrà leggere nel libro la lunga strada di sabbia a cura di Philippe Secliér edizioni Contrasto come il resto del viaggio di Pasolini. Ma in realtà Pasolini è andato oltre la prima cute con sfumature e rappresentazioni dei luoghi che ben lasciano trapelare la percezione dello stato delle cose e la sua prospettiva, la prospettiva pasoliniana. A Trieste giungerà, a bordo della sua Millecento nel mese di agosto del 1959. Parlerà subito della periferia, che si “stende sulla strada d'Istria e di Pola”. E con il suo occhio anche cinico ha colto l'immutabilità della vita di Trieste, tra chi corre, tra l'affollamento della città e contestualmente l'insieme che diventa vuoto. "Si sta male", scriverà Pasolini. Un malessere che nasce dal suo andare contro, controcorrente, perché nessuno prende la strada di Pola. Un punto, immensamente chiaro, un punto, che con lo stile di Pasolini lascia ben intendere cosa voleva dire, scrivere e comunicare. Un sentimento dalle sottili sfumature politiche, rilevato il fatto che solo da pochi anni, cinque anni prima per l'esattezza, a Trieste era ritornata l'amministrazione italiana. Italia che non sarà più a Pola e neanche in Istria come conseguenza della storia, una conseguenza che Pasolini chiude con un punto che va oltre il formale punto. Per poi rappresentare la cornice industriale di Trieste, cantieri del porto, gli ultimi palazzoni, le tristi colline fumose, muri invalicabili, un formicolio desolato. Insomma una Trieste triste od una triste Trieste è quella che rimarrà impressa nella memoria del poeta. Sentimento di tristezza che pare accompagnarlo sino al Lazzaretto, quella che in modo molto efficace definirà come l'ultima spiaggia italiana. E poi lo sguardo sottile e fuggente oltre il confine. Scriverà che oltre il confine “non si vede più un'anima, il territorio jugoslavo pare disabitato”.Sentimenti ostili che lo condurranno a scrivere notando il sopraggiungere di un temporale da “due tristi gobbe di colline” che "non c'è ferragosto in Jugoslavia? Non c'è estate?". Per concludere, dopo aver descritto un siparietto di un gruppetto di persone, che “qui finisce l'Italia, finisce l'estate”. Come se in Jugoslavia non vi fosse sole e neanche estate, eppure le coste adriatiche jugoslave erano e sono dei posti meravigliosi, una meraviglia che Pasolini non ha voluto o potuto cogliere neanche a livello immaginario, sia perché il viaggio doveva terminare lì ove doveva finire l'estate, sia per altri motivi che vanno oltre le semplici e banali impressioni di viaggio, che si conciliano con le sue visioni come emerse nella pregressa opera quale “Il sogno di una cosa”,anche se pubblicata nel 1962. E quando in poche battute scrive che più nessun triestino percorreva la strada di Pola, ma l'unico a farlo, controcorrente, era lui, il poeta controverso e barbaramente ucciso nella notte tra il 1 e 2 novembre del 1975 sulla spiaggia dell'idroscalo di Ostia, sicuramente per chi ha vissuto questi luoghi,conosce la storia di questi luoghi, ciò non potrà lasciare indifferenti. Insomma anche un reportage scritto da Pasolini nel 1959 certamente è in grado ancora oggi di fare discutere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Bruxelles e le vetrine hot