La salvaguardia del verde sia la principale opera pubblica

Per ogni albero tagliato, uno nuovo deve essere piantato! Questo è il principio che fin dall'800 ispira la politica del rimboschimento in Svezia e ben due terzi del Paese sono coperti da foreste. Il FVG è una regione meravigliosa, però in sofferenza anche a causa delle problematiche dovute ad un clima sempre più caldo. Cambiamenti climatici o meno una certezza c’è, i nostri Comuni devono dare la priorità alla cura del verde. Sia questa la principale opera pubblica da sostenere. Mettere da parte altre opere, che al momento sono da considerarsi come secondarie e investire nel verde. A partire da Ronchi che da decenni se la passa male e dove sembra più di attraversare un cimitero di tronchi che un parco urbano in evidente sofferenza. Ronchi ha le potenzialità per divenire un giardino pubblico in stile inglese, ma ad oggi siamo solo nel mondo dei sogni. Servono interventi propositivi e non polemiche o strumentali. Ciò che è stato è stato, serve una visione e una volontà che sia final...

La triste Trieste di Pasolini ove "finisce l'Italia ed anche l'estate"

Un viaggio che inizia dal confine italo-francese nella valle del Rio san Luigi per terminare lì ove“finisce l'Italia e l'estate” sull'ultima spiaggia italiana, al Lazzaretto alle porte della Jugoslavia. Ha toccato Pasolini diverse località, come Ostia ove verrà accolto “sotto un temporale blu come la morte”e come non pensare alla sua violenta e tragica fine, alla sua brutale uccisione avvenuta proprio ad Ostia, come Livorno che è la città d'Italia che “dopo Roma e Ferrara mi piacerebbe più vivere, a Fregene ove incontrerà Moravia, Fellini mentre girava una scena della dolce vita, alla Cutro dei “banditi” che gli varrà una infinità di polemiche e strumentalizzazioni politiche. Un viaggio effettuato nell'estate del 1959,un giro per le spiagge italiane, da“Ventimiglia a Trieste”per incarico della rivista Successo. Pensieri ed impressioni trattate, come ricorderà lo stesso Pasolini in una lettera inviata al Paese sera del 28 ottobre 1959 non in termini sociologici e nemmeno veramente letterari, ma realizzando “un piccolissimo stenografo Reisebilder "in cui non sono andato oltre la prima cute” che si potrà leggere nel libro la lunga strada di sabbia a cura di Philippe Secliér edizioni Contrasto come il resto del viaggio di Pasolini. Ma in realtà Pasolini è andato oltre la prima cute con sfumature e rappresentazioni dei luoghi che ben lasciano trapelare la percezione dello stato delle cose e la sua prospettiva, la prospettiva pasoliniana. A Trieste giungerà, a bordo della sua Millecento nel mese di agosto del 1959. Parlerà subito della periferia, che si “stende sulla strada d'Istria e di Pola”. E con il suo occhio anche cinico ha colto l'immutabilità della vita di Trieste, tra chi corre, tra l'affollamento della città e contestualmente l'insieme che diventa vuoto. "Si sta male", scriverà Pasolini. Un malessere che nasce dal suo andare contro, controcorrente, perché nessuno prende la strada di Pola. Un punto, immensamente chiaro, un punto, che con lo stile di Pasolini lascia ben intendere cosa voleva dire, scrivere e comunicare. Un sentimento dalle sottili sfumature politiche, rilevato il fatto che solo da pochi anni, cinque anni prima per l'esattezza, a Trieste era ritornata l'amministrazione italiana. Italia che non sarà più a Pola e neanche in Istria come conseguenza della storia, una conseguenza che Pasolini chiude con un punto che va oltre il formale punto. Per poi rappresentare la cornice industriale di Trieste, cantieri del porto, gli ultimi palazzoni, le tristi colline fumose, muri invalicabili, un formicolio desolato. Insomma una Trieste triste od una triste Trieste è quella che rimarrà impressa nella memoria del poeta. Sentimento di tristezza che pare accompagnarlo sino al Lazzaretto, quella che in modo molto efficace definirà come l'ultima spiaggia italiana. E poi lo sguardo sottile e fuggente oltre il confine. Scriverà che oltre il confine “non si vede più un'anima, il territorio jugoslavo pare disabitato”.Sentimenti ostili che lo condurranno a scrivere notando il sopraggiungere di un temporale da “due tristi gobbe di colline” che "non c'è ferragosto in Jugoslavia? Non c'è estate?". Per concludere, dopo aver descritto un siparietto di un gruppetto di persone, che “qui finisce l'Italia, finisce l'estate”. Come se in Jugoslavia non vi fosse sole e neanche estate, eppure le coste adriatiche jugoslave erano e sono dei posti meravigliosi, una meraviglia che Pasolini non ha voluto o potuto cogliere neanche a livello immaginario, sia perché il viaggio doveva terminare lì ove doveva finire l'estate, sia per altri motivi che vanno oltre le semplici e banali impressioni di viaggio, che si conciliano con le sue visioni come emerse nella pregressa opera quale “Il sogno di una cosa”,anche se pubblicata nel 1962. E quando in poche battute scrive che più nessun triestino percorreva la strada di Pola, ma l'unico a farlo, controcorrente, era lui, il poeta controverso e barbaramente ucciso nella notte tra il 1 e 2 novembre del 1975 sulla spiaggia dell'idroscalo di Ostia, sicuramente per chi ha vissuto questi luoghi,conosce la storia di questi luoghi, ciò non potrà lasciare indifferenti. Insomma anche un reportage scritto da Pasolini nel 1959 certamente è in grado ancora oggi di fare discutere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso