Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Rivolta 2.0 dalla Turchia al Brasile passando per Los Angeles

Questa volta i media sono stati attenti, non parlano più di rivoluzioni, ma di rivolta, ovvero mantenimento dell'ordine sistemico esistente ma riforma di questioni importanti che nella sostanza legittimeranno sempre il neo-capitalismo turco.
D'altronde se mai rivoluzioni o rivolte pericolose per il sistema troveranno affermazione, certamente non saranno nelle prime pagine di tutti i giornali del capitalismo, certamente non troveranno il sostegno dei governi occidentali, sicuramente verranno censurate, attaccate, destabilizzate.
Rivolte in diretta.
Quella della Turchia, su cui all'improvviso è calato il silenzio, violenta nella repressione, come violenta è anche la reazione, ed il tutto è paradossalmente nato dalla difesa di un parco verde, goccia che ha fatto traboccare il vaso, a volte possono essere gli schiaffi, a volte un semplice albero sradicato è certamente significativa, nel tempo dello strano caso datagate, che esplode proprio nel momento in cui trova diffusione il libro definito come pericoloso da Assange, di Eric Schmidt e Jared Cohen dal titolo “The New Digital Age”che riguarda proprio il mondo di internet e come questo plasmerà la nuova società, e coincidenza, chiamiamola così, vuole che il tutto accade in concomitanza con il processo storico contro Bradley Manning, il soldato americano di venticinque anni che ha passato a Wikileaks circa 700mila documenti e che rischia pene pesantissime mentre Assange, il fondatore di Wikileaks, progetta di candidarsi alle elezioni australiane del 2014.
Insomma nulla è slegato così come nulla è slegato dalle rivolte o pseudo-rivoluzioni in diretta Tv.
Seduto comodamente davanti al tuo pc, al tuo monitor, magari fumando una sigaretta, inviando una mail di lavoro, parlando al telefono, o mangiando un gelato, osserverai, come un film qualsiasi, come uno spettacolo qualsiasi, la polizia lanciare i lacrimogeni, arrestare i manifestanti, sparare, uccidere, la gente di una parte del popolo turco lanciare pietre e bottiglie ed esercitare la resistenza, oppure vedrai gli avvocati dei manifestanti, cosa surreale ma accaduta, essere arrestati. Si dovrebbe comprendere se le rivolte 2.0 hanno più contro che pro ed a chi sono utili.


Ora è il momento del Brasile.
Questa volta la goccia è stata l'aumento del biglietto dei mezzi pubblici e la vetrina internazionale della Coppa è certamente significativa.
Una rivolta che si spegnerà presto, ma una cosa deve essere detta.
Certamente in Brasile molte cose non funzioneranno, la distribuzione della ricchezza è simile a quella dei tipici paesi del capitalismo,cioè diseguaglianza sociale imponente, ma è anche vero che il Brasile da un lato è una delle forze economiche emergenti e dall'altro continua a sostenere i rapporti con Cuba attaccando gli Stati Uniti chiedendo la fine dell'embargo. Il video che spiegherebbe la rivolta nasce in America, a Los Angeles. Carla Toledo Dauden, residente a Los Angeles, l'autrice del video, scrive sulla sua pagina facebook, in un post del 20 giugno che “ La mia iniziativa non ha alcuna connessione con la protesta contro l'aumento nella tariffa, anche se io sono totalmente solidale con la causa, come tutti gli altri che, in qualche modo e attraverso i movimenti sociali, cercando di invertire la storiche ingiustizie sociali e disuguaglianze nel nostro paese; La pubblicazione del video coincide ,casualmente, con le proteste. Controllate la data di invio; Il video è in inglese perché il mio primo obiettivo era quello di parlare con gli amici e colleghi americani e del mondo, con l'intenzione di mostrare la realtà del nostro paese e portare l'attenzione internazionale sulla questione. Di conseguenza, questa attenzione genera una pressione superiore in modo che i cambiamenti si possano verificare” 

Direi abbastanza esplicativo così come esplicativo è che uno dei gruppi che più sostiene queste rivolte si chiama Brazilian Awakening Los Angeles .

Insomma siamo alle solite, soliti giochi, soliti interessi, solito tutto, con una chiara regia made in Usa come in Turchia così in Brasile. Ovviamente starà all'intelligenza delle persone di riuscire a cogliere l'attimo senza cadere nel tranello, senza divenire il classico strumento del capitalismo americano, ma, come le così dette primavere arabe hanno insegnato, sarà veramente dura.



Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso