L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Quando è la pubblicità ad essere rivoluzionaria




Cammini in una delle strade della prima periferia di Trieste ed osservi un manifesto che pubblicizza un divano definendolo rivoluzionario.
Ed allora pensi.
Rivoluzionario, ovvero destabilizzante, contestatario, ma anche inedito o innovativo, oppure azzardato o ultramoderno, insomma il termine rivoluzionario è variegato, dipende da che prospettiva lo si guarda ed osserva, dipende che concezione si ha del mondo.
In questo tempo ove si è parlato tanto di capitalismo, dove addirittura esistono manifesti per un nuovo capitalismo o capitalismo moderato, e dove nascono anche, ma con maggior difficoltà, pensieri ed idee per una società che voglia diventare comunità ed andare oltre le regole del capitalismo, si sente e si ascolta sempre con maggior frequenza la parola rivoluzionario.
A volte alternata a ribelle.
Rivoluzione e ribellione potrebbero convivere così come in realtà potrebbero scontrarsi.
La rivoluzione implica nella maggior parte dei casi, non casuali, l'autorità, la ribellione è contro ogni potere autoritario ed autorità.
Teorie, ed oceani di parole e sogni.
Ma l'unica cosa che oggi sussiste veramente di rivoluzionario, almeno in Italia, è la pubblicità.
Sono mesi che campagne pubblicitarie mediatiche, che sponsorizzano prodotti commerciali, auto, banche, cosmetici, ma anche cibo, utilizzano sempre con maggior frequenza la parola che un tempo non si poteva osare pronunciare, rivoluzione.
La pubblicità coglie i sentimenti, le passioni, coglie la voglia di cambiamento o ribaltamento, mutandola in sterile fine commerciale.
Probabilmente dopo i primi del 900, questa è la prima volta che in Occidente, si parla così tanto di capitalismo e rivoluzione.
Ma nello stesso tempo noterai che gli anticapitalisti spesso maturano il problema di dover usare il termine capitalismo perché considerato come antiquato, non moderno, perché non attualizzato, ma con il paradosso che gli stessi capitalisti vogliono modernizzare il capitalismo, pubblicando libri, manifesti, articoli e promuovendo dibattiti di varia natura, parlando espressamente di capitalismo.
La pubblicità non ha perso tempo.
Ha commercializzato la parola rivoluzionario o rivoluzionaria per i propri fini.
Ciò non è un buon segno, perché quando la pubblicità, elemento essenziale nella politica del profitto, ricorre al nemico del sistema, che la mantiene in vita, per propagandare o diffondere un certo e dato prodotto, ciò altro non è che la lesione della dignità di quella rivoluzione che forse mai in Occidente vivremo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso