L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Alla ricerca di Antonio



Dopo aver visitato le bocche del Timavo, in uno spazio di terra incredibile circondato da un piccolo gioiello quale la chiesa gotica di San Giovanni in Tuba, o dalla Grotta del Dio Mitra , recandoti verso il castello di Duino perdendoti con i pensieri nella malinconia del sentiero di Rilke, su quella strada che unisce ciò che in cuor mio è Ronchi dei Partigiani, ma formalmente conosciuta come Ronchi dei Legionari, e la piccola Vienna, Trieste, noterai un cartello stradale color marrone che indica un sito paleontologico.
Decidi di seguire l'indicazione.
Giungerai al Villaggio del Pescatore, piccolo borgo circondato dal mare ove la balneazione è vietata in buona parte della zona, alla ricerca del dinosauro adrosauroide insulare della Tetide conosciuto come Antonio.
Eh Antonio dove sei?
Segui una seconda e poi una terza indicazione ed eccoti giungere, carico di adrenalina, in un piazzale enorme.
Probabilmente quello che resta di una ex cava.
Ma ti chiederai, Antonio dove sei?
Dove andare?
Segui l'istinto.
Giungerai in qualche bivio, a destra vedrai un casolare abbandonato, a sinistra una stradina circondata dall'erba alta, davanti a tuoi occhi ancora uno splendido paesaggio ed una terza via.
Le percorri tutte, ma Antonio non si vede.
Poi ti sorge un dubbio, non è che mi sarà sfuggita qualche indicazione?
Allora decidi di tornar indietro, ed ecco la sorpresa.
Due indicazioni attaccate ad una rete  davano il benventuo al sito.
Sfuggite in quella frenesia mentre cercavi Antonio.
Probabilmente perchè poco visibili.
Segui il breve sentiero, una salita, un casolare e...
Il cancello è chiuso.
Chiuso.
Eppure i cartelli stradali indicavano il sito.
Ma è tutto chiuso.
Chiuso.
Però vedrai in lontananza il mitico Antonio.
Vedrai il suo scheletro completo al 98% quasi incollato su una pietra.
Vedrai il dinosauro con la sua lunghezza di quasi 4 metri e 130 cm di altezza riposare in quella valle dimenticata dalla sovrintendenza.
Già, perché ti ritorneranno in mente le parole lette sul Piccolo di Trieste, qualche settimana prima. Soliti problemi di burocrazia, soliti tempi, solito tutto, tranne l'insolita ma forse comprensibile guerra con la sovrintendenza, ma il sito è chiuso.
Un sito che dalla sua apertura avvenuta il 31 marzo 2011, fino al giorno 8/5/2012, ha avuto più di 8.000 visite.
Ma oggi è chiuso.
Ieri anche.
Domani probabilmente.
Certo, molte persone tenteranno l'avventura di andare a cercare e trovare Antonio.
Ma i turisti non credo la prenderanno bene la sorpresina, quando giungeranno, dopo aver sbagliato varie volte strada, presso il sito e lo troveranno, se lo troveranno, chiuso
Visto che si vive tanto di apparenza, forse sarebbe il caso di coprire temporaneamente i cartelli stradali che indicano il sito paleontologico e risparmiare a questa terra una brutta figura.
Perché vi assicuro, che non è certamente entusiasmante andare alla ricerca di Antonio, sperando di poterlo incontrare, e poi trovarti davanti  un cancello chiuso, senza alcuna spiegazione.
Se è questo il modo con cui incentiviamo il turismo e la cultura, che dire?
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso