L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

La Provincia di Gorizia scende sotto la soglia dei 140mila abitanti e Gorizia continua a calare,si avvicina ai 33mila




Dati aggiornati a dicembre 2016, fotografano, ancora, in modo calante la situazione demografica sussistente nella provincia di Gorizia, che oramai possiamo definire ex stante la sua abrogazione. La provincia di Gorizia scende sotto la soglia dei 140 mila abitanti, si ferma, ad agosto 2016, a 139.844 abitanti. Il quadro impietoso che balza all'occhio è quello che riguarda soprattutto Gorizia. Ad agosto 2016 gli abitanti sono 34810, erano 34884 a febbraio 2016, e 34.997 giugno 2015.  Dunque si avvicina sempre di più la soglia dei 33 mila abitanti e quella dei 35 mila abitanti è sempre più lontana. Gorizia, una cittadina, che se continua così diventerà un paesone come Monfalcone. Monfalcone sta per scendere sotto la soglia dei 28 mila abitanti, ad agosto 2016 ne risultano 28.087, Ronchi, si allontana sempre di più la soglia dei 12 mila abitanti, è ora ferma a 11.929, Grado è ferma 8.247, comunque in leggero e costante calo, in controtendenza Staranzano che arriva a 7210 abitanti, complessivamente la regione FVG continua a registrare un calo costante, gli ultimi dati disponibili riportano la seguente cifra: 1.218.159 abitanti.
 
Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso