Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

La Provincia di Gorizia scende sotto la soglia dei 140mila abitanti e Gorizia continua a calare,si avvicina ai 33mila




Dati aggiornati a dicembre 2016, fotografano, ancora, in modo calante la situazione demografica sussistente nella provincia di Gorizia, che oramai possiamo definire ex stante la sua abrogazione. La provincia di Gorizia scende sotto la soglia dei 140 mila abitanti, si ferma, ad agosto 2016, a 139.844 abitanti. Il quadro impietoso che balza all'occhio è quello che riguarda soprattutto Gorizia. Ad agosto 2016 gli abitanti sono 34810, erano 34884 a febbraio 2016, e 34.997 giugno 2015.  Dunque si avvicina sempre di più la soglia dei 33 mila abitanti e quella dei 35 mila abitanti è sempre più lontana. Gorizia, una cittadina, che se continua così diventerà un paesone come Monfalcone. Monfalcone sta per scendere sotto la soglia dei 28 mila abitanti, ad agosto 2016 ne risultano 28.087, Ronchi, si allontana sempre di più la soglia dei 12 mila abitanti, è ora ferma a 11.929, Grado è ferma 8.247, comunque in leggero e costante calo, in controtendenza Staranzano che arriva a 7210 abitanti, complessivamente la regione FVG continua a registrare un calo costante, gli ultimi dati disponibili riportano la seguente cifra: 1.218.159 abitanti.
 
Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?