Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Se la condanna di Karadžić è arrivata il 24 marzo con Belgrado sempre più vicina a Mosca


Non è un caso che la condanna di Karadžić  sia arrivata il 24 marzo. Anniversario dell'attacco della NATO alla Serbia ed a Belgrado. Per le vie di Belgrado i segni delle bombe umanitarie dell'Occidente sono, volutamente e giustamente, ancora visibili. Il mostro lo si deve fare vedere. E lo si vede, in pieno centro, a Belgrado. Non è qui in discussione o meno la colpevolezza di Karadžić, con una sentenza di condanna che ha, a dire il vero, scontentato tutti, per il ritardo, per il mancato ergastolo, per la parzialità ecc. E' una condanna politica che arriva nel giorno dell'anniversario dei bombardamenti NATO in una Belgrado sempre più vicina a Mosca.
Non è difficile vedere accanto alle tazze di Tito, ed oramai solo questo, a parte il museo del 25 maggio, è rimasto a Belgrado di Tito, quelle di Putin. Innanzi al Parlamento di Belgrado dal 24 marzo sono stati collocati striscioni, foto, contro la NATO e l'UCK. E volantini a sostegno di Putin.

Nella sera del 24 marzo per Belgrado circolava una macchina con una gigantografia di Karadžić a tutta velocità e con musica patriottica ad altissimo volume. In Piazza della Repubblica si è svolta una manifestazione patriottica contro la NATO, adesivi contro la NATO sono diffusissimi per Belgrado, così come quelli a sostegno di Putin, così come quelli, scritti in Italiano, con il tricolore italiano accanto alla bandiera serba, che rivendicano il Kosovo come rigorosamente serbo.
Vi è stato un coro univoco tra Belgrado e Mosca contro quella sentenza di condanna. Da quando è crollata la Jugoslavia, nel mentre nasceva l'Europa, con le guerre pesantissime che ha conosciuto questo immenso ex unito Paese, il nazionalismo è ritornato ovunque. La NATO con le sue bombe ha fatto rinascere i nazionalismi, consegnando interi Paesi alla destra nazionalista e conservatrice e la vicinanza con Mosca, dal punto di vista politico è, in questo quadro, inevitabile. Certo, tra Putin e Tito i paragoni sono impropri, anzi da evitare, due idee diverse del mondo, della politica e della società. Ma il fatto che Mosca sia così vicina alla Serbia e la Serbia così vicina a Mosca, è un fatto inevitabile soprattutto dopo le bombe dell'Occidente. La sentenza di condanna di Karadžić, per quanto giusta od ingiusta, è una condanna alla Serbia che collabora con Mosca, è una condanna diretta a Mosca attraverso Belgrado. Certo, è vero che Belgrado ha fatto dei passi verso la NATO siglando accordo di cooperazione, ma questo poco importa in una realtà che ancora è calda e dove basta un niente per far riesplodere tensioni indomabili, e questo, per le vie di Belgrado, lo si percepisce bene.


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso