Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Se la condanna di Karadžić è arrivata il 24 marzo con Belgrado sempre più vicina a Mosca


Non è un caso che la condanna di Karadžić  sia arrivata il 24 marzo. Anniversario dell'attacco della NATO alla Serbia ed a Belgrado. Per le vie di Belgrado i segni delle bombe umanitarie dell'Occidente sono, volutamente e giustamente, ancora visibili. Il mostro lo si deve fare vedere. E lo si vede, in pieno centro, a Belgrado. Non è qui in discussione o meno la colpevolezza di Karadžić, con una sentenza di condanna che ha, a dire il vero, scontentato tutti, per il ritardo, per il mancato ergastolo, per la parzialità ecc. E' una condanna politica che arriva nel giorno dell'anniversario dei bombardamenti NATO in una Belgrado sempre più vicina a Mosca.
Non è difficile vedere accanto alle tazze di Tito, ed oramai solo questo, a parte il museo del 25 maggio, è rimasto a Belgrado di Tito, quelle di Putin. Innanzi al Parlamento di Belgrado dal 24 marzo sono stati collocati striscioni, foto, contro la NATO e l'UCK. E volantini a sostegno di Putin.

Nella sera del 24 marzo per Belgrado circolava una macchina con una gigantografia di Karadžić a tutta velocità e con musica patriottica ad altissimo volume. In Piazza della Repubblica si è svolta una manifestazione patriottica contro la NATO, adesivi contro la NATO sono diffusissimi per Belgrado, così come quelli a sostegno di Putin, così come quelli, scritti in Italiano, con il tricolore italiano accanto alla bandiera serba, che rivendicano il Kosovo come rigorosamente serbo.
Vi è stato un coro univoco tra Belgrado e Mosca contro quella sentenza di condanna. Da quando è crollata la Jugoslavia, nel mentre nasceva l'Europa, con le guerre pesantissime che ha conosciuto questo immenso ex unito Paese, il nazionalismo è ritornato ovunque. La NATO con le sue bombe ha fatto rinascere i nazionalismi, consegnando interi Paesi alla destra nazionalista e conservatrice e la vicinanza con Mosca, dal punto di vista politico è, in questo quadro, inevitabile. Certo, tra Putin e Tito i paragoni sono impropri, anzi da evitare, due idee diverse del mondo, della politica e della società. Ma il fatto che Mosca sia così vicina alla Serbia e la Serbia così vicina a Mosca, è un fatto inevitabile soprattutto dopo le bombe dell'Occidente. La sentenza di condanna di Karadžić, per quanto giusta od ingiusta, è una condanna alla Serbia che collabora con Mosca, è una condanna diretta a Mosca attraverso Belgrado. Certo, è vero che Belgrado ha fatto dei passi verso la NATO siglando accordo di cooperazione, ma questo poco importa in una realtà che ancora è calda e dove basta un niente per far riesplodere tensioni indomabili, e questo, per le vie di Belgrado, lo si percepisce bene.


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?