L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Expo2015,un pensiero very bello,viva la figuraccia internazionale

Ci sono atti che valgono tanto, tanto soprattutto quando ad essere attaccato è il giorno che rappresenta la conquista di diritti laicamente sacrosanti per i lavoratori, diritti oggi giorno sempre più storti a causa delle continue bastonate pervenute dal sistema dominante. Nonostante tutto la parola chiave di disordine è resistere. Non è la prima volta che l'EXPO inizia il 1 maggio, così è stato ad esempio a Torino nel 1961, a Knoxville nel 1982,in Cina nel 2010 ed ora Milano nel 2015. Non verranno tollerate iniziative di protesta, azioni di lotta, azioni di contrasto perché l'Italia non si può mica permettere una figuraccia colossale. Già, come se nel Bel Paese tutto funzionasse ai massimi regimi della decenza. 
l'Italia è la terra delle mafie, della corruzione,delle speculazioni, del clientelismo, è la terra piegata al Vaticano, è la terra della non accoglienza, è la terra che mai si è assunta responsabilità per crimini contro l'umanità, mai carnefice, sempre vittima, eppure il 1 maggio figuracce internazionali non devono accadere.
Ridere o piangere?
Scioperi? 
Verrai precettato.
Pretendi diritti?
Verrai licenziato.
Ed in tutto ciò anche molti di coloro che dovrebbero battersi contro questa merdaccia di situazione cosa decidono di fare? Protocolli per salvaguardare il buon nome di un Paese fallito. Viva la pizza, viva l'apparenza, viva la bella vita e con un buon digestivo questa continua. Il primo maggio del 1924 Picelli, per protestare contro l'abolizione da parte del fascismo del 1 maggio, issò sul balcone del Parlamento una bandiera rossa. 15 minuti di resistenza, 15 minuti passati alla storia, 15 minuti di lotta e dignità contro il regime e contro chi violenta i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici ed il 1 maggio.
A prescindere da tutto ciò che è l'EXPO, fiumi di ottime osservazioni, fiumi di documenti, di critica sono stati sollevati, già il fatto che inizia il 1 maggio con tutte le conseguenze del caso è una grande schifezza. Però un pensiero very bello lo coltivo, pensando anche a Picelli uno sciopero generale per una colossale figuraccia internazionale per questo Paese, ed allora sì che sarà tutto più very bello. Perché se difendere i diritti dei lavoratori, difendere il 1 maggio, lottare contro la speculazione, significa porre in essere una figuraccia per l'Italia,allora, ben venga questa!


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso