L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Gorizia e sloveno e friulano: Il progetto Sicurezza Anziani e l'uso del bilinguismo solo per i titoli e premessa

Recentemente la provincia di Gorizia ha promosso il progetto sicurezza anziani, realizzato con la collaborazione di alcuni sindacati, l'Arma dei Carabinieri, ed avrebbe come scopo, quello di divenire “un agile strumento informativo, ricco di suggerimenti,di semplici regole di buon senso”. Una guida, nella copia che hai potuto visionare, che vede la sua premessa essere tradotta, giustamente, in sloveno e friulano. Così come in sloveno e friulano verranno tradotti i titoli delle illustrazioni e la parte finale della guida che invita a denunciare in casi di truffe o furti. Il resto del corpo della guida, però, è interamente in italiano. Vi sarà l'illustrazione che spiega ad esempio il caso del falso operatore enel, acqua, gas, con il titolo anche in sloveno e friulano, ma la spiegazione ed i suggerimenti in merito ai comportamenti da adottare sono scritti solamente ed esclusivamente in italiano.


Ti domanderai, ma la copia che ti è stata consegnata, è quella prevista solo per gli italiani? Ed allora perché tradurre la premessa, per esempio, in sloveno o friulano? Ora, va bene che si può ben presumere che chi legge questa guida conosce l'italiano, ma degli interrogativi sorgono e non possono che sorgere, in merito al rispetto della tutela dei diritti delle minoranze ed uso della lingua slovena o friulana. Che senso ha tradurre solo i titoli delle illustrazioni, ma non la copertina, la premessa e non i contenuti del volumetto? Che poi sarebbero quelli più rilevanti ed importanti? E se la guida che ho potuto visionare è quella destinata a chi parla italiano, perché tradurre anche in sloveno e friulano solo alcuni passaggi?

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso