Ancora una volta colpito il cippo di Peteano da mano ignota fascista? Atto da condannare nell'attesa della posa di una nuova targa che ne ricordi la matrice fascista

Immagine
Per la seconda volta e nel mese di luglio, una o più mani ignote, hanno imbrattato con della vernice il cippo di Peteano dedicato a  Franco DONGIOVANNI, Carabiniere, Antonio FERRARO, Brigadiere C.C., Donato POVEROMO, Carabiniere Scelto.  Vittime del terrorismo neofascista con la complicità di un sistema corrotto che ha prodotto depistaggi e insabbiamenti per lungo corso. Le domande che sorgono sono varie, perchè si colpisce sempre nello stesso periodo? Sarà qualche vacanziero di passaggio o di ritorno in queste terre nel mese di luglio? C'è qualche messaggio politico? Sicuramente non lo si colpisce per diletto o perchè non si ha nulla da fare. E la matrice è  politica e l'origine potrebbe essere fascista? Probabilmente sì, perchè tanto il contesto politico europeo e globale che il senso di quell'imbrattamento potrebbero indurre a far pensare ciò. Si è imbrattata la memoria di vittime di un attentato fascista. Ci è voluto del tempo, tanto, per ripulirlo dopo il primo imbr...

L'arte irredentista di Italico Brass e quel quadro buffo di Campo santa Margherita

Campo santa Margherita di Venezia è uno dei luoghi più affascinanti di Venezia, l'aspetto di oggi deriva dagli interventi come voluti dalle autorità austro-ungariche ed è punto di ritrovo anche di artisti ed ancora oggi accoglie i tradizionali spettacoli di burattini. A poche ore di distanza da Venezia, a Gorizia, nel bellissimo palazzo Attems Petzenstein, è possibile vedere alcune opere di diversi artisti, tra le quali emergono quelle di Italico Brass, artista irredentista. Tra le tante opere ci sarà una tela ove si raffigura un tipico momento di vita a Campo santa Margherita. Chi con il volto cupo, chi intento a discutere, chi osservare due carabinieri in alta uniforme nel mentre di una piccola folla ipnotizzata dallo spettacolo di burattini. Quello che colpirà sarà oltre che alla stella tricolore con W, un bambino di piccolissima età, sulle spalle del proprio genitore, sventolare due bandierine italiane. Sarà quella la vera calamita dell'opera di Brass e non è un caso che quel quadro sia esposto proprio a Gorizia, nella Gorizia d'Italia.
Dubito che ciò possa essere accaduto realmente durante un tipico spettacolo di burattini, fanatismo nazionalistico che vede i bambini essere oggetto di pessima strumentalizzazione. Probabilmente sarà stato l'animo irredentista dell'artista ad imporre a colpi di colori e pennello ciò che lui avrebbe voluto vedere nella Venezia dei primi anni del 1900, forze avrà visto la "sua" Venezia del 1866 quando entrò a fare parte del Regno d'Italia tramite il plebiscito ancora oggi contestato per indebite pressioni,brogli intimidazioni, violazioni dei diritti elettorali, mancata, consultazione plebiscitaria di diverse province ed irregolarità formali e procedurali, rendendo un quadro tipico di vita ordinaria, a dir poco bizzarro, buffo, politicizzante ed anche ridicolo. D'altronde questa è l'arte, arte nazionalistica, certamente Brass è un pittore caro ai goriziani od a buona parte della popolazione goriziana, e di questo ne prendo ovviamente atto, nessuno ha il diritto di giudicare l'arte, tutti hanno il diritto di esprimere però critica ed opinioni ed a dirla tutta il sentimento che ha prevalso, non solo in me ma anche in chi con me ha avuto il tempo di osservare quel quadro è stato di ilarità e non certamente per la presenza del burattino.


Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso