Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

Ma l'Italia cosa ha fatto per la Trieste d'Italia ed italiana?

Folle oceaniche per la redenzione, la seconda, di Trieste. Nauseabonda retorica nazionalistica senza tempo, perché sono concetti che ancora oggi trovano spazio nella Trieste d'Italia. L'Italia cosa ha fatto per Trieste? 
Mandato al macello migliaia di migliaia di giovani nella prima guerra mondiale, deslavizzato, tramite campi di concentramento, esodi, violenze, uccisioni, attentanti e terrorismo la città, fascistizzato la città con tutte le brutalità del regime, annientato lo spirito di città mitteleuropea e multiculturale e multietnica, decomunistizzato, nel nome di miti e leggende menzogne e calunnie la città, ha ucciso il porto ed il suo regime di punto franco, poiché l'Italia voleva Trieste non tanto per sviluppare il suo porto ma per sottrarlo all'economia e potere Jugoslavo ed infatti il porto di Trieste, che avrebbe, ancora oggi, mille potenzialità funziona ai regimi minimi, ferrovie fatiscenti anzi il gioiello del trasporto locale risale all'Impero austro ungarico, la linea Trieste Opicina,tram de Opcina, che sotto la idilliaca gestione italiana ha avuto più guai  e sventure che altro. Intolleranza, razzismo, corruzione e cattiva gestione della cosa pubblica hanno trovato con l'Italia sempre maggior consistenza. Si celebra, in questo 26 ottobre 1954, la redenzione, la seconda, dopo la conquista successiva alla macelleria della prima guerra mondiale, di Trieste.
Il così detto ritorno di Trieste all'Italia, ma l'Italia che ha dominato a Trieste, prima della sua seconda redenzione era quella fascista e non a caso proprio a Trieste nascerà in sostanza l'operazione GLADIO, che sotto la falsità ideologica e strumentale di dover difendere il Paese da una fantascientifica invasione, prima jugoslava e poi sovietica, principi che ricordano i motivi che hanno determinato l'entrata nella prima guerra mondiale dell'Italia, ha attaccato per deslavizzare, decomunistizzare e militarizzare in via autoritaria il sistema Trieste ed Italia, ponendosi in continuità con le violenze del regime pregresso. 
Insomma non capisco cosa vi sia così tanto ed in modo euforico da festeggiare in tutto ciò, visto e rilevato che l'Italia a Trieste e per Trieste ha cagionato solo problemi, sofferenze e violenze ed isolato la città, mutandola nella città del perenne no se pol ed nell'isola triste ed infelice.Certo, certo, vi è  il sincrotrone ELETTRA, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) ed il Centro Internazionale di Fisica Teorica ma non è un mistero che di Trieste a livello nazionale ed internazionale si parla solo quando soffia la bora o per qualche evento, nulla di più. Eppure la Jugoslavia come governata da Tito aveva proposto la giusta soluzione per questa città, trasformarla in città a statuto autonomo speciale, sarebbe potuta diventare un centro internazionale di primissimo livello, ma l'egoismo nazionalistico nostrano accecato dall'ideologia nazionalista ed anticomunista e dall'odio per gli slavi ha detto no, meglio piccola città provinciale e periferica d'Italia che centro autonomo vitale libero come proposto dalla Jugoslavia.
Trieste d'Italia, una città che affonda nelle acque mitologiche del nazionalismo.
Contenti voi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?