Ancora una volta colpito il cippo di Peteano da mano ignota fascista? Atto da condannare nell'attesa della posa di una nuova targa che ne ricordi la matrice fascista

Immagine
Per la seconda volta e nel mese di luglio, una o più mani ignote, hanno imbrattato con della vernice il cippo di Peteano dedicato a  Franco DONGIOVANNI, Carabiniere, Antonio FERRARO, Brigadiere C.C., Donato POVEROMO, Carabiniere Scelto.  Vittime del terrorismo neofascista con la complicità di un sistema corrotto che ha prodotto depistaggi e insabbiamenti per lungo corso. Le domande che sorgono sono varie, perchè si colpisce sempre nello stesso periodo? Sarà qualche vacanziero di passaggio o di ritorno in queste terre nel mese di luglio? C'è qualche messaggio politico? Sicuramente non lo si colpisce per diletto o perchè non si ha nulla da fare. E la matrice è  politica e l'origine potrebbe essere fascista? Probabilmente sì, perchè tanto il contesto politico europeo e globale che il senso di quell'imbrattamento potrebbero indurre a far pensare ciò. Si è imbrattata la memoria di vittime di un attentato fascista. Ci è voluto del tempo, tanto, per ripulirlo dopo il primo imbr...

Catastrofe 1914, il cinismo di Hastings e la follia del governo di Roma

Catastrofe 1914, dell'autore inglese, Sir Max Hastings, che scrive per il "Daily Mail" e il "Financial Times", edito da Neri Pozza , è un libro di circa 800 pagine, ricco di fonti,che offre una prospettiva diversa della Grande Guerra. Le lettere di una maestra, le testimonianze di diverse persone di diversi Paesi coinvolti dalla guerra, la censura della stampa, la propaganda, le notizie volutamente falsificate, soldati caduti per il fuoco amico, generali inetti, armi moderne e strategie napoleoniche, sciabole contro mitra, gli errori nella scelta delle divise, la superficialità delle analisi, il massacro subito dai civili, Serbi in primo luogo, i primi voli degli aerei, il classico fango delle trincee, l'assoluta disinformazione tra le truppe, ma anche quella verso i cittadini, spesso notiziati di vittorie inventate ed inesistenti, verità nascoste o ribaltate, l'indifferenza della borghesia, i guadagni alti maturati dalle fabbriche di armi, l'atroce differenza tra la guerra immaginaria e quella reale, la condizione delle donne, le battaglie navali, i civili usati come scudi od ostaggi, la razzia e la distruzione dei villaggi e delle città, insomma la catastrofe del 1914. Un libro che dedica molto spazio alle disavventure degli eserciti inglesi,austriaci, tedeschi, russi, francesi, alla resistenza del popolo serbo, alle vicende della Polonia, poco o nulla invece all'Italia. Certo, si concentra principalmente sul 1914, ma in linea di massima va oltre fino ad arrivare alla conclusione della guerra. Dedica più attenzione e spazio alle vicende dell'esercito giapponese che a quelle italiane. Già, per l'Italia, messe insieme, non si arriverà neanche ad una mezza pagina ed il motivo lo si intuisce dalla lettura organica e complessiva del libro. L'Italia avrebbe potuto mantenere lo stato di neutralità, ma alla fine, per la sua entrata in guerra “ricevette una porzione di territorio asburgico, che comprendeva il porto di Trieste, ma quelle terre costarono 460 mila morti” e definirà in questo mondo la scelta dell'Italia di entrare in guerra: “la grande follia del governo di Roma”. Insomma un Paese insignificante a livello internazionale, e certamente non determinante per la sconfitta dell'Impero Austro-Ungarico e della Germania. Eppure, stranamente, questo libro è stato recensito, con molta enfasi dai giornali nazionalistici e di destra italiani, probabilmente perché non l'avevano letto.  Il cinismo di Hastings è condivisibile, così come è condivisibile  la sua linea come intrapresa e mantenuta nel libro, specialmente quando si sostiene che la responsabilità per lo scoppio generalizzato della guerra non è solamente esclusiva della  Germania, che certamente non ha fatto nulla per impedire l'aggressione alla Serbia da parte dell'Austria, anzi ha proprio sostenuto tale linea, ma certamente e soprattutto dell'Austria con l'aggressione ingiustificata alla Serbia. L'Italia, con i suoi generali, non meno inetti dei generali degli altri eserciti, ed inspiegabilmente ancora oggi onorati, ha mandato al macello migliaia di persone, e per cosa? Per avere piccoli pezzettini di terre, mai state italiane, per esercitare il dominio illusorio nell'Adriatico tramite il controllo dei porto di Trieste prima e Fiume dopo. Ma, come la storia ha insegnato, sia Trieste che Fiume, sotto la reggenza del Regno d'Italia vivranno la loro peggiore crisi, altro che dominio sull'Adriatico. E per questo fallimento sono stati uccisi 460 mila e passa persone. Per questo fallimento è nato il fascismo. Per questo fallimento si arriverà anche alla seconda guerra mondiale. Certo, non che un non fallimento possa giustificare 460 mila morti, nessuna guerra è giustificabile, ma il tutto ha un sapore ancora più acerbo, più aspro, più malefico. Quel maleficio che oggi giorno viene celebrato con il grido vittoria, ma quale vittoria?

Marco Barone


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso