Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

FVG: Amianto a quando la mappatura degli edifici privati e dei beni demaniali?



Nel 2014, salvo imprevisti, vi sarà in Friuli Venezia Giulia un aggiornamento del censimento sull'amianto, l'ultimo risale al 2007, si effettuerà la mappatura di tutto il territorio regionale con una particolare attenzione agli edifici pubblici.
Ma non è dato comprendere se ciò riguarderà anche gli edifici privati o tutti i beni demaniali.
I censimenti effettuati nel 2006 e 2007 riguardavano in prevalenza le coperture in cemento amianto associate ad attività industriali, artigianali e agricole.
Risultavano, da tale censimento, circa 2 milioni di metri quadrati di coperture in eternit, concentrate nelle aree più urbanizzate. Ad oggi non si riesce ancora ad avere una mappatura completa delle strutture pubbliche, delle caserme, degli edifici privati, ove esiste anche il problema del cemento amianto e su cui sarebbe il caso di effettuare specifici approfondimenti viste anche le particolarità climatiche di Trieste, per esempio.
Devo anche segnalare che nel sito della Regione del FVG alla voce amianto nello spazio dedicato alle bonifiche, Piano regionale per la difesa dai pericoli derivanti dall'amianto e attività di rimozione, quando si clicca sulla voce documentazione
risulta il rinvio a questa nota:
La pagina che hai cercato non esiste oppure è stata spostata ad un altro indirizzo
Il punto è che l'altro indirizzo disponibile, almeno io, dopo diversi tentativi, non sono riuscito a reperirlo.
Così come deve essere segnalato che risulta ancora essere in istruttoria la cartografia dei siti.
Il Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati della Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna, rende disponibile la perimetrazione dei siti per i quali è stata attivata la procedura tecnico/amministrativa ai sensi del D.Lgs. 152/2006 di competenza regionale, e per i quali è stata già convocata la Conferenza dei servizi.Si tratta di file nel formato “kml” (formato proprietario di Google Earth) che si possono aprire e visualizzare con il programma Google Earth programma scaricabile gratuitamente da internet all’indirizzo internet http://earth.google.it/download-earth.html .
Ma ad oggi la cartografia dei siti contaminati risulta essere ancora in aggiornamento.
Avrà mai fine questo aggiornamento?


Il 4 dicembre 2013  sul sito della Regione FVG, probabilmente dopo la mia segnalazione, si legge:  La cartografia dei siti contaminati è in aggiornamento. Il rilascio dei files è previsto entro il mese di dicembre 2013.


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?