Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

Trieste: le nuove indicazioni della Provincia dimenticano il porto franco



Vicino alla statua di Nazario Sauro, nell'area del parcheggio ove transiteranno i croceristi, è stata collocata, probabilmente non da molto tempo, una cartina di Trieste  con le contestuali indicazioni sulla  zona considerata.
Si parlerà in modo succinto della storia del porto di Trieste, ma se ne ometterà un pezzo importante, che ancora oggi è oggetto di imponenti discussioni politiche e sociali.
Ovvero non emergerà alcun riferimento sulla storia del porto Franco di Trieste, eppure, pur soffermandosi l'indicazione sulla vicenda del Molo Bersaglieri, si citerà sia la visita dell'Imperatore Francesco Giuseppe che il porto vecchio stesso.
Si deve appurare in particolar modo che il 19 novembre 1725 Carlo VI istituì nuove franchigie per il porto di Trieste ma anche per quello di Fiume, oppure che nel 1769 Trieste venne dichiarata "libera città marittima" e la conseguente libertà doganale del Porto Franco venne estesa a tutta la città. Ed in particolar modo si deve ricordare il 1823 il periodo in cui gli austriaci riconquistarono Trieste riproponendo il porto franco per non parlare della nota vicenda collegata all'allegato VIII del Trattato di Pace con l’Italia del 1947.
Insomma per verità storica, queste informazioni non andavano omesse.
Dunque perché non effettuare neanche un riferimento sulla storia del porto franco che è ancora viva in città, visto che si parla in dette indicazioni, più di una volta del porto vecchio?

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?