Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Bologna, un regolamento fuorviante e gli scontri con la Polizia


Quello che è accaduto a Bologna il 27 maggio riporta indietro con la mente alla fuga della Polizia di settembre 1994 a Milano.
Si urla assemblea, centinaia di studenti vogliono l'assemblea in Piazza Verdi, da anni simbolo di restrizioni, conflitti e conquiste.
Ma qualcosa è mutato.
Non si subisce più la solita carica, questa volta si reagisce e si spinge e respinge.
Un cordone compatto che dopo qualche attimo di silenzio e con una determinazione che in Italia non siamo più abituati a vedere, reagisce e si respingono le forze dell'Ordine ai margini di Piazza Verdi.
E' stata probabilmente sottovalutata la determinazione di chi manifestava, certamente non mancheranno le reazioni da parte dello Stato.
Qualche giorno prima le forze dell'Ordine hanno cercato di portar via le casse e gli altoparlanti dei manifestanti sempre nella zona universitaria, anche in quella occasione cariche e scontri.
Il CUA chiama per il 27 maggio l'assemblea pubblica in risposta a quell'azione.
Un regolamento comunale vieterebbe l'utilizzo di strumenti di amplificazione in quella zona.
E qui nasce il problema.
Chi ha realmente provocato le tensioni?
Quando si governa una città, come Bologna poi, quando si attuano decisioni che andranno ad incidere sulla vita di chi ogni giorno vive certi spazi, democrazia vorrebbe la realizzazione di un processo di consultazione vincolante e partecipato.
Ma così non è stato.
Piazza Verdi è il cuore pulsante dell'Università di Bologna. L'equilibrio tra le necessità di chi vive in quella zona e chi frequenta quotidianamente quell'area può essere trovato, nel reciproco rispetto.
Ma quando un regolamento comunale colpisce volutamente o meno anche il modo in cui si è esercitato il diritto di assemblea per anni vuol dire che qualcosa si è rotto.
Il silenzio imposto del megafono, il silenzio delle casse, non è passato inosservato.
E poi mi domando per quale motivo devono essere chiamate le forze dell'Ordine dell'Ordine ad imporre il rispetto di regolamenti comunali?
Violenza repressiva chiama violenza difensiva.
Non puntate il dito su chi ha reagito, puntatelo su chi ha provocato queste reazioni










Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?