Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Alla ricerca della pantera isontina e dell'orso carsico passando per il delfino triestino




Quando la realtà supera ogni fantasia ed immaginazione.
Alla ricerca della pantera isontina o dell'orso carsico o del delfino triestino.
Una sorta di libro della giungla tutto isontino e triestino.
Già perché ultimamente tra le campagne di Fossalon e le alture carsiche che uniscono Basovizza con Sesana, passando per le acque del golfo triestino è accaduto di tutto.
Go visto la pantera!
Mi go visto l'orso!
Mi go visto il delfino!
Tutte esclamazioni che qualcuno potrebbe ricondurre ad effetti collaterali di una estate letteralmente e climaticamente folle.
No.
Sembra invece essere tutto vero.
Chi con stratagemmi futuristici cerca di catturare in piena notte l'immagine che immortalerà l'orso, chi con l'aiuto dei lavoratori del circo Orfei e forze dell'ordine ma anche forestale andrà alla ricerca delle orme della pantera, chi osserva le acque del golfo attendendo il ritorno del delfino, ebbene questo chi è accaduto realmente.
La pantera o forse il puma, perchè ancora non chiaro di che animale trattasi, ed allora io voglio immaginare che sia una pantera, sarebbe stata vista da più persone, sono state visionate anche le sue impronte, si suggerisce anche di guardare in cima agli alberi, perché come il miglior felino potrebbe saltare tra gli alberi o nascondersi sugli alberi, quindi d'ora in avanti si dovrà osservare la campagna isontina a 360 gradi.
Ed allora ecco che partono le ricerche notturne, percorrendo la strada che conduce all'isola della Cona, il cuore batte silenziosamente, i fari della macchina cercano di far luce in quel buio che regna sovrano nelle strade di periferia, ma la pantera non si vede.
Pantera dove sei?
E qualcuno dirà, forse vi sarà uno scontro selvaggiamente naturale tra la pantera isontina e l'orso carsico ed il delfino farà da arbitro?
E se invece insieme si ritroveranno per fuggire dalla prigionia di questa società?
Perché una volta ritrovata, la pantera, che ne sarà di lei?
Cosa?
Sperando che qualche boom boom di un fucile del cacciatore, non la faccia secca.
Un colpo.
E la vita viene meno.
Sì, voglio credere che la pantera e l'orso si ritroveranno nei pressi di Opicina, per andar via, via da questa società, via dalla città per ritrovare quella felicità libera ed incondizionata che questo tempo dal vivo scontento mina come un campo di guerra ogni giorno.
L'argomento dell'estate che sovrasta ogni pensiero, in questa magica terra, è la pantera e l'orso passando dal delfino.
Un modo diverso per distrarsi da quella crisi che imprigiona risi e sorrisi lungi da ogni sentimento di umanità.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso