Ancora una volta colpito il cippo di Peteano da mano ignota fascista? Atto da condannare nell'attesa della posa di una nuova targa che ne ricordi la matrice fascista

Immagine
Per la seconda volta e nel mese di luglio, una o più mani ignote, hanno imbrattato con della vernice il cippo di Peteano dedicato a  Franco DONGIOVANNI, Carabiniere, Antonio FERRARO, Brigadiere C.C., Donato POVEROMO, Carabiniere Scelto.  Vittime del terrorismo neofascista con la complicità di un sistema corrotto che ha prodotto depistaggi e insabbiamenti per lungo corso. Le domande che sorgono sono varie, perchè si colpisce sempre nello stesso periodo? Sarà qualche vacanziero di passaggio o di ritorno in queste terre nel mese di luglio? C'è qualche messaggio politico? Sicuramente non lo si colpisce per diletto o perchè non si ha nulla da fare. E la matrice è  politica e l'origine potrebbe essere fascista? Probabilmente sì, perchè tanto il contesto politico europeo e globale che il senso di quell'imbrattamento potrebbero indurre a far pensare ciò. Si è imbrattata la memoria di vittime di un attentato fascista. Ci è voluto del tempo, tanto, per ripulirlo dopo il primo imbr...

No alla privatizzazione di PALAZZO CARCIOTTI


Tutte le profezie più nefaste oggi trovano affermazione.
Annullamento dei diritti dei lavoratori, svendita dei beni comuni, speculazioni edilizie e finanziarie, ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri.
Poche battute per descrivere alcuni effetti voluti della crisi, crisi ove alcuni soggetti inevitabilmente sazieranno la propria fame con la svendita dei beni comuni o la dismissione dei beni pubblici.
Trieste ultimamente soffre una grave incuria, dal Molo Audace che continua a rimanere offeso e leso, dal Canal grande che continua a rimaner sporco, dalle strade sempre più sporche . Le risposte che spesso vengono conferite sono univoche:   mancanza di fondi.
Ed ecco allora che vedrai i privati pulire Piazza Hortis ma al prezzo della diffusione di pannelli fissi pubblicitari, ciò perché non si è in grado di pensare ad altre soluzioni. Per esempio incentivare i cittadini all’autorganizzazione riconoscendo delle agevolazioni fiscali sulle tasse comunali od offrendo entrate gratis ai musei od utilizzo gratuito dei mezzi pubblici a coloro che con tanto spirito di collaborazione decidono di armarsi di scopa e paletta per pulire la piazza.
Ora però è il momento di Palazzo Carciotti. Edificio che fiancheggia il Canal Grande, si affaccia sulle rive triestine, dal 1831 divenne la prima sede delle Assicurazioni Generali, è stato poi sede della Capitaneria di porto e dell'Acegas (Azienda Comunale Elettricità Gas Acqua). Oggi è di proprietà del Comune.
Ma è un palazzo che vive una enorme sofferenza. L’ultimo inverno lo ha martoriato . Incuria forse voluta per destinarlo ai privati. Ed ecco che giunge la notizia della possibile trasformazione di tal Palazzo in albergo.
E’ mai possibile tutto ciò?
All’amministrazione comunale voglio ricordare che tra pochi giorni entrerà in vigore il Decreto Sviluppo, che ho criticato per vari aspetti, specialmente perché incentiva il mattone, e non investe nel turismo e nella cultura. Però questo Decreto prevede alcuni aspetti che potrebbero rivelarsi positivi per molte Città, poichè emerge la possibilità di inviare specifiche proposte alla costituenda cabina di regia che le selezionerà sulla base dei seguenti criteri:
   
     immediata cantierabilità degli interventi;
     capacità e modalità di coinvolgimento di soggetti e finanziamenti pubblici 
     e privati e di attivazione   di un effetto moltiplicatore del finanziamento pubblico nei confronti
    degli investimenti privati;
    riduzione di fenomeni di tensione abitativa, di marginalizzazione e degrado sociale;
    miglioramento della dotazione infrastrutturale anche con riferimento
    all'efficientamento dei sistemi del trasporto urbano;
    miglioramento della qualità urbana, del tessuto sociale ed ambientale.

La cabina di regia, sulla base degli apporti e delle risorse messe a disposizione dai vari organismi che la compongono, definisce gli investimenti attivabili nel centro urbano  che verrà selezionato  promuovendo un accordo con il comune interessato,  da cui discenderà la sottoscrizione del contratto di valorizzazione urbana.
Allora perché il Comune di Trieste non si attiva con tempestività in tal senso?
Perché non proporre un bando aperto ove selezionare progetti di riqualificazione urbana da sottoporre alla cabina di regia? Si vuole perdere anche questo treno? Piuttosto che affidare la gestione dei beni comuni e pubblici ai privati, o svendere i beni pubblici ai privati, si dovrebbero pensare altre soluzioni, questa potrebbe essere una delle tante, anche per Palazzo Carciotti.
Sulla facciata principale di questo splendido palazzo esistono delle  le statue che rappresentano,  varie divinità. Tra queste vi è la Fama ,dispensatrice di notizie buone e cattive. Per il Comune di Trieste il decreto sviluppo dovrebbe, se interpretato correttamente, essere una buona notizia.


   

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso