Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Dalla terza guerra mondiale a pezzi al dopo Barcellona, come è cambiata la comunicazione sul terrorismo

Dopo quel maledetto 17 agosto del 2017, nulla è stato più come prima. Non solo per le famiglie coinvolte o per chi si porterà per sempre dietro la drammaticità di quell'atto, ma per come cambierà la strategia mediatica di comunicazione. Il terrorismo islamista lentamente sparisce dalle cronache nazionali. Inizia a non essere più un problema. Si era arrivati sul punto di perdere le staffe nelle città europee sempre più militarizzate. Ma il passaggio dai controlli serrati a trasformare i New Jersey in panchine è stato breve.


Certamente ha influito il quadro internazionale, l'aver demolito la roccaforte del terrorismo islamista. Però ogni volta che accadeva qualcosa si parlava fugacemente del fatto, lo si rilegava a possibile azione di qualche squilibrato, come se gli islamisti fossero equilibrati, di folle, come se gli islamisti fossero lucidi, cadevano le certezze, cadevano le prime pagine, le dirette mondiali. Per poi la notizia sparire, non sapere più la matrice, la causa, la responsabilità. Il niente. Mentre fino a Barcellona si sapeva vita e morte e miracoli di tutto. Pazzesco. Ma è quello che sta accadendo senza che nessuno si ponga alcuna domanda perchè accettato come normale in balia di una normalità che ti travolge e fa dimenticare l'incubo in cui eravamo piombati. Ma è realmente finito quell'incubo? Dopo Barcellona di fatti di rilievo vi sarà New York il 31 ottobre del 2017 nella giornata di Halloween, la notizia avrà spazio ma durerà meno del solito. Poi il vuoto per ritornare a Parigi nel maggio del 2018, a Lubeck in Germania o il 23 luglio a Toronto. Si parlerà di attentatore, ma con l'avvertenza che non si può parlare di terrorismo, mentre prima si diceva non si può escludere il terrorismo. Eravamo arrivati a parlare di terza guerra mondiale a pezzi, a frammenti. Poi, è finito tutto d'un colpo. E' stata la guerra mondiale più veloce e rapida della storia dell'umanità probabilmente.
 
Quando si era innanzi ad atti che creavano in ogni caso terrore. Comunque sia la regia mediatica è cambiata in modo radicale, perchè alcuni importanti media hanno indiscutibilmente contribuito per come gestita l'informazione ad ingigantire un fenomeno agghiacciante, a potenziarne gli effetti ed a spingere clamorosamente l'Europa verso i nazionalismi più radicali ed estremi.

Marco Barone


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?