Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

Se tutto va bene, è l'ultima estate della Croazia senza Schengen


Le file a volte anche chilometriche per andare in Croazia o attraversare la Croazia rischiano di essere un ricordo, rimpianto solo da chi vorrebbe portare il mondo indietro nel tempo. Decisamente fuori dal tempo e dalla storia. La Croazia avrebbe tutte le carte in regola per entrare già a partire dall'autunno nello spazio Schengen. Certo, è innegabile che i rapporti di vicinato tra Slovenia e Croazia sono pessimi in questo periodo, dalla questione migranti, con la Slovenia che si sta murando con la Croazia, dai blindati, al filo spinato, ai droni, alla questione della contesa delle acque del golfo di Pirano che intanto sta determinando una marea di multe a danno dei pescatori che violano le disposizioni.  La Croazia è pronta per entrare nello spazio comune di mobilità europeo. Questo non significa che entrerà automaticamente l'Euro. Contrariamente ai bosniaci i croati sono più scettici, comprensibilmente, verso l'Euro, più del 50% della popolazione è contraria alla sua introduzione e vista la condizione sociale ed economica del Paese, effettivamente l'Euro potrebbe essere la rovina per tanti croati. Intanto, se tutto va bene, questa sarà l'ultima estate della Croazia fuori dallo spazio Schengen.

mb



Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?