L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Ad Aquileia verranno esposti beni ritrovati e appartenuti a famiglie durante l'Impero Austroungarico. Rimarranno in Friuli?

Per i suoi 2200 anni dalla fondazione, ad Aquileia ritorneranno per una mostra, dal titolo “Magnifici Ritorni. Tesori aquileiesi dal Kunsthistorisches Museum di Vienna”, ben 110 reperti provenienti dal Kunsthistorisches Museum. Si tratta di una serie inestimabile di testimonianze rinvenute ad Aquileia e appartenute a collezioni private di famiglie locali quando la città era parte dell'impero asburgico. Si tratta di beni rinvenuti ad Aquileia, e  una volta giunti in Friuli, ci si domanda se rimarranno qui, in Friuli, poichè si tratta di beni, di reperti archeologici restituiti dal ricchissimo sottosuolo aquileiese, ed esposti nella collezione permanente del Kunsthistorisches Museum di Vienna?
La Mitteleuropa intesa come l'essere conservatori rispetto alle moderne idee liberali, proprie della Rivoluzione Francese, non c'entra niente con il fantomatico ponte che si vorrebbe costruire tra Vienna e la città friulana. E' sicuramente importante mantenere il rapporto consolidato, perchè all'interno dell'Europa, tra la bella capitale austriaca e la storia di Aquileia, però Aquileia,a parte la parentesi asburgica, è giusto che si riappropri di quei beni che sono stati un prodotto della propria storia e terra.

mb
sotto

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso