L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Dopo gli ispettori ONU l'Europa avvierà procedura sanzionatoria contro l'Italia come ha fatto con Polonia e Ungheria?

Nell'anno dell'anniversario della carta universale dei diritti dell'uomo l'Italia subirà la visita degli ispettori ONU a causa del crescente razzismo nel Paese. Che l'Italia sia in rottura con l'Unione Europea è un dato di fatto incontestabile. E il comportamento vergognoso assunto sulla questione dei migranti, lasciati in balia del mare per giorni o costretti ad essere dirottati altrove, pur essendo l'Italia il porto più vicino, determinando una palese violazione del diritto internazionale, espone chiaramente il nostro Paese a procedure sanzionatorie che devono essere prese seriamente in considerazione. L'Italia rischia l'adozione della procedura di cui all'articolo 7 del Trattato europeo, come successo per la Polonia e l'Ungheria? Procedura che a prescindere del suo giungere ad ultimazione o meno, comporta effetti politicamente devastanti sin dalla sua proposta. L'Italia ha assunto comportamenti che sono conformi al rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani?

Se si continua così, sarà l'Europa a sbattere l'Italia fuori dai suoi confini politici che l'Italia ad andarsene di sua iniziativa, e forse è quello che in tanti, in modo sciagurato, vorrebbero.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso