Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

E se Ronchi e Fogliano Redipuglia si unissero per realizzare un solo Comune?

Un tempo c'era Ronchi di Monfalcone e Fogliano di Monfalcone, anche se entrambi erano comuni autonomi sotto l'Impero e cercarono di mantenere sempre la propria autonomia ed indipendenza da Monfalcone, Ronchi era Ronchi e Fogliano era Fogliano per i propri cittadini. Poi il fascismo ha marchiato pesantemente il territorio imponendo nomi storpiando la storia, a Ronchi aggiungendo l'antistorico dei legionari, a Fogliano Redipuglia, storpiando dallo sloveno Sredipolje.

In FVG di fusioni ve ne sono state poche, la maggior parte sono state respinte, fallite, i Comuni attualmente sono poco più di 200. I Comuni, soprattutto quelli piccoli, sono certamente un bene costituzionale da salvaguardare e tutelare. Ci sono fusioni che vanno assolutamente contrastate, altre che possono essere valutate con maggior intelligenza. Ad esempio da contrastare era quella che avrebbe portato alla creazione del MOSTRO, cioè la fusione tra Monfalcone, Staranzano e Ronchi, priva di ogni pianificazione, progettualità, non bastava il fatto che i Comuni fossero contigui, il senso di quella fusione era risucchiare i Comuni che avevano una propria vitalità, una propria ragione di esistere, una propria storia,  per andare a riempire la pancia del sistema di potere di Monfalcone. Ed i cittadini in modo consapevole hanno respinto ciò che andava respinto.

Discorso diverso sarebbe quella di valutare l'eventuale fusione tra Ronchi e Fogliano Redipuglia. Nascerebbe un Comune potenziale da 15 mila abitanti circa, che avrebbe più senso rispetto al MOSTRO e che probabilmente metterebbe in discussione il sistema di Monfalcone da cui, con tale fusione, i due Comuni si staccherebbero in modo decisivo traendo solo dei benefici, senza dimenticare che tra Ronchi e Fogliano Redipuglia non esiste solo una semplice contiguità territoriale, ma anche una collaborazione su più dimensioni che perdura da tempo ed una eventuale unione tra i due Comuni non sarebbe nulla di sconcertante e stravolgente rispetto ad altre fusioni proposte ed inaccettabili, sarebbe una semplice operazione di buon senso e buona gestione della cosa pubblica. Un progetto su cui riflettere per i prossimi anni.Quale potrebbe essere il nome di questo nuovo Comune? Ronchi di Fogliano? Fogliano di Ronchi?

Marco Barone



Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?