Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Dal 2055 il FVG rischia di scendere sotto la soglia di 1milione di abitanti

L'ISTAT ha comunicato recentemente dei dati che dovrebbero sconvolgere. Sconvolgere per lo spopolamento in corso nel nostro Paese in un contesto mondiale complessivo di crescita della popolazione, salvo ovviamente catastrofi naturali o guerre devastanti o altre variabili non contemplate. Se la popolazione mondiale continuerà a crescere, e ciò non è forse un bene, perchè siamo troppi per questo mondo, l'Italia, come già reso noto, nel 2065 perderà quasi 7 milioni di abitanti e la probabilità che aumenti la popolazione tra il 2017 e il 2065 è pari al 9%. Il Sud si svuoterà in modo pesante, un declino costante, inarrestabile e la probabilità empirica che la popolazione del Centro-nord abbia nel 2065 una popolazione più ampia rispetto a oggi supera il 30% mentre nel Mezzogiorno è nulla. Guardando a ciò che potrebbe accadere in FVG, in base all'ISTAT a partire dal 2055 il FVG potrebbe scendere sotto la soglia di 1milione di abitanti. Nel 2066 si va da un minimo di 892mila ad un massimo di 1.244.840. Buona riflessione.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?