Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Dal 2055 il FVG rischia di scendere sotto la soglia di 1milione di abitanti

L'ISTAT ha comunicato recentemente dei dati che dovrebbero sconvolgere. Sconvolgere per lo spopolamento in corso nel nostro Paese in un contesto mondiale complessivo di crescita della popolazione, salvo ovviamente catastrofi naturali o guerre devastanti o altre variabili non contemplate. Se la popolazione mondiale continuerà a crescere, e ciò non è forse un bene, perchè siamo troppi per questo mondo, l'Italia, come già reso noto, nel 2065 perderà quasi 7 milioni di abitanti e la probabilità che aumenti la popolazione tra il 2017 e il 2065 è pari al 9%. Il Sud si svuoterà in modo pesante, un declino costante, inarrestabile e la probabilità empirica che la popolazione del Centro-nord abbia nel 2065 una popolazione più ampia rispetto a oggi supera il 30% mentre nel Mezzogiorno è nulla. Guardando a ciò che potrebbe accadere in FVG, in base all'ISTAT a partire dal 2055 il FVG potrebbe scendere sotto la soglia di 1milione di abitanti. Nel 2066 si va da un minimo di 892mila ad un massimo di 1.244.840. Buona riflessione.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?