Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

In FVG 35 mila bambini con una vaccinazione non pienamente in regola.Iscrizione scuola "istruzioni per l'uso"


Sono 170mila in Friuli Venezia Giulia i minori di età compresa tra gli 0 e 16 anni di età. I nati tra il 2001 e il 2016 non in regola con la vaccinazione esavalente sono 15mila, mentre 20mila non sono in regola con la vaccinazione sul morbillo.  Numeri importanti quelli comunicati sul sito della Regione FVG .

Come è noto scuole, servizi educativi per l'infanzia, centri di formazione professionale regionale e scuole private non paritarie sono tenuti, all'atto di iscrizione del minore di età compresa tra zero e sedici anni o del minore straniero non accompagnato, a richiedere ai genitori (o tutori e soggetti affidatari), la documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie per legge. La Regione del FVG pubblica alcune sintetiche note oltre che ad una importante circolare che possono certamente soccorrere le famiglie nel caos che sicuramente caratterizzerà questo inizio anno scolastico in tutti i sensi ed in più ambiti.

Quale la documentazione? 
Il libretto di vaccinazioni vidimato (o il certificato vaccinale) oppure l'attestazione dell'azienda sanitaria sull'adempimento degli obblighi vaccinali.

Da ricordare che in base alla nuova disposizione legislativa nazionale le dieci vaccinazioni sono suddivise in esavalente (antipolio, tetano, difterite, epatite B, pertosse, Emofilo) e tetravalente (parotite, rosolia, morbillo, varicella). Due uniche iniezioni più le dosi di richiamo.

Basta anche l'autodichiarazione A chi rivolgersi per la richiesta di vaccinazione?

Sono sufficienti, per l'iscrizione, tuttavia, anche l'autodichiarazione del genitore (il cui modulo può essere scaricato dal sito della Regione Friuli Venezia Giulia www.regione.fvg.it) o una semplice telefonata al numero unico regionale 040 9897327 - attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 a partire dal prossimo 1 settembre - nella quale il genitore esprime formale richiesta di vaccinazione all'Azienda sanitaria.

Quando deve essere presentata la documentazione?
La documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni (ovvero, nei casi previsti, l'esonero, l'omissione o il differimento delle stesse) o, in attesa di quella, la prenotazione telefonica della vaccinazione presso l'azienda sanitaria territorialmente competente attraverso il numero unico regionale 040 9897327 dovrà essere presentata dai genitori entro il 10 settembre 2017 per i servizi educativi e le scuole dell'infanzia, comprese le private non paritarie (materne e nidi quindi) ed entro il 31 ottobre 2017 per le istituzioni del sistema nazionale di istruzione e i centri di formazione professionale regionale (in pratica tutte le scuole dell'obbligo fino ai 16 anni di età).

Si possono chiedere informazioni anche via e-mail
Per favorire una completa informazione a disposizione di tutti i cittadini è già attiva una casella di posta elettronica (infovaccini@regione.fvg.it) "alla quale - ha spiegato l'assessore Telesca - qualsiasi persona che abbia dubbi può scrivere, così da ricevere risposta in tempi brevissimi".

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?