Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

Un documento della CIA sulla nascita di "New Gorizia" Nova Gorica








Nova Gorica è una vitale e moderna cittadina nata subito dopo l'assegnazione di Gorizia all'Italia che ancora qualche realtà definisce, come fatto storico, come seconda redenzione, concetto tanto anacronistico quanto in realtà profondamente antistorico, perchè come ben è noto è stata l'Italia ad aggredire una fetta di territorio che non era mica di sua appartenenza ad un prezzo enorme, territorio poi perso e riconquistato ed ancora perso e poi restituito in virtù della pace emersa alla fine della seconda guerra mondiale che ancora oggi qualcuno in modo fuorviante tende a criticare.  Saranno 70 le candeline della Gorizia italiana e 70 le candeline per Nova Gorica in questo 2017. Due realtà che comunque si parlano poco, anche se i muri fisici son caduti da un pezzo.  La CIA, che come è noto ha attenzionato (e forse continua a farlo ancora oggi ) per lungo tempo questo territorio possiede diversi documenti, relazioni, note, studi su quanto accaduto, oltre ad aver raccolto ed effettuato una schedatura con tanto di nominativi di comunisti, anarchici ecc.
Ad esempio nel maggio del 1947 in ordine alla creazione del Governo italiano dell'Alto Commissariato per la Venezia Giulia, se da un lato rileva la CIA in un suo documento che ufficialmente lo scopo di questo organismo era quello di occuparsi del problema dei rifugiati, in modo non ufficiale in realtà il suo vero scopo, si legge, era quello di sostenere, anche economicamente, dirigere la locale attività politica italiana a sostegno dell'italianità di questi luoghi. Dunque un chiaro organo di propaganda attiva a sostegno dell'italianità della Venezia Giulia.



Sintetico ma importante è anche il documento conservato nell'archivio storico della CIA, del del 1 dicembre 1947 ove si annuncia l'intento della Jugoslavia di voler realizzare in particolar modo Nova Gorica, chiamata nel documento come New Gorizia. Dove si spiega bene che la necessità di realizzare questa nuova città è emersa dopo l'assegnazione di Gorizia all'Italia per inserirsi in una zona strategica e diventare nel lungo periodo un vivo ed importante centro culturale, commerciale e politico.


Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?