L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Gorizia e la solita questione dei migranti, una sistematica omissione di soccorso impunita

Oramai sentir dire che a Gorizia periodicamente ci sono decine e decine di richiedenti asilo omologati come fuori convenzione, fuori praticamente da ogni processo di "accoglienza", è la normalità. Dormono per strada, vivono per strada. Perchè Gorizia ha raggiunto la sua fantomatica quota e chi non rientra in questa quota può andare altrove, qui non troverà alcuna porta aperta. Forse una galleria, di passaggio. Palestre chiuse, tendopoli neanche a proporle, caserme chiuse, stanze chiuse. Fuori da Gorizia. Arriveranno i soliti autobus li trasporteranno in qualche altra città ed arrivederci alla prossima emergenza nella non emergenza. Perchè il Governo italiano ha detto che non può essere dichiarata alcuna emergenza in materia e la Regione FVG ha fatto sparire nel nulla il decreto sull'emergenza in materia di migranti. In un sistema dove l'omissione di soccorso è appunto sistematica, impunita. E poi sempre le solite chiacchiere per arrivare all'assurdo che neanche l'italiano deve essere loro insegnato, alla faccia di tutti coloro che sono orgogliosi di questa lingua. Perchè l'italiano è una lingua che nel mondo non conta un bel niente, meglio l'inglese od il tedesco e forse in questo hanno ragione, perchè noi siamo piccoli piccoli e non contiamo un bel niente. Siamo elitari, superiori,  viviamo nel nostro felice recinto, come maiali pronti a finire in qualche macello senza saperlo, non possiamo mica consentire che un poveraccio che giunge chissà da dove possa imparare l'italiano. Non è degno di ciò. Un modo per dire vai fuori dalla palle d'Italia partendo da Gorizia.
Tutto ciò non deve stupire è la normalità in un contesto dove domina l'ignoranza, l'odio, l'intolleranza. Effetti distorti e collaterali di una diseguaglianza sociale profonda, dove è facile accanirsi contro il diverso e debole che contro un sistema sempre più astratto. E tutti felici e contenti guarderemo sventolare il tricolore dal castello di Gorizia cantando fratelli d'Italia che ora diventerà il canto degli italiani, ma non per tutti, perchè non tutti hanno il diritto di essere italiani, portafoglio permettendo.

Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso