L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

E’ stato il Governo di destra a volere la Commissione territoriale a Gorizia, ed ora la vogliono chiudere


Con l'articolo 12 del DPR 16 settembre 2004, n. 303- Regolamento relativo alle procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato- vista anche la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 9 luglio 2004, si è disposta l'Istituzione in Italia di diverse Commissioni Territoriali, tra cui quella di Gorizia  competente a conoscere le domande presentate nelle Regioni: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige. Come è noto, poi, questa competenza verrà ridimensionata spostando alcune funzioni in Veneto, salvo che per le domande presentate in FVG.  Ma a Gorizia vi è poco da fare. Si è deciso in modo unidirezionale che la quota competente di richiedenti asilo da "accogliere" deve essere quella ben nota, che sarebbe forse anche inferiore ai parametri ministeriali e chi esce da questa quota può rimanere nel bel mezzo della strada. Anzi no, neanche ciò è più consentito. Praticamente banditi dal territorio di Gorizia. Sono intervenute diverse inchieste giornalistiche, trasmissioni televisive di carattere nazionale, è stato prodotta anche una denuncia articolata in Procura, è intervenuto MSF con un mero unicum in Italia, ma niente da fare. Si è sempre al punto di non ritorno. E guai a paragonare l'emergenza, anche se per il Governo italiano e per la Regione FVG non si può parlare di emergenza visto che nessun decreto in tal senso è stato mai disposto, che si è venuta a determinare a Gorizia dalla fine degli anni '40  quando la città ha dato rifugio a migliaia di istriani italiani che dovevano fuggire dalle regioni annesse alla Jugoslavia. Molti di coloro che si stabilirono in città, hanno avuto un ruolo importante nel plasmare nel suo dopoguerra l' identità nazionale e politica della città. Si parla di circa 5 mila esuli che hanno scelto come luogo Gorizia andando a costituire circa il 15 % della popolazione residente. Ma la solidarietà non è uguale per tutti. Ma cento, e ribadisco cento, richiedenti asilo, per come non gestiti, con la politica del fuori dalle pal..,hanno svelato tutta la disumanità di una città dimenticata anche da Dio. Con una destra che persiste nella chiusura di una struttura che ha voluto, per come oggi operante, proprio il governo nazionale di destra con Berlusconi e compagnia varia. Giusto per non dimenticare. Ma questa ignobile partita a ping pong giocata sulla pelle dei migranti deve finire quanto prima.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso