Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Artisti di strada: giunge l'estate ed il Comune di Trieste inasprisce le misure;arriva la confisca



Con provvedimento del 12 maggio il Comune di Trieste "rilevato che l’attuale regolamento comunale che disciplina le arti ed i mestieri artistici di  strada prevede all'art. 7 una sanzione amministrativa da € 50 a € 300 per la violazione delle  disposizioni dello stesso;  dato atto che recentemente si è verificata una recrudescenza del fenomeno dell'attività  abusiva di esibizioni di artisti di strada che, in spregio a qualsivoglia regolamentazione di detta  attività, insistono ad esibirsi con attività rumorose, pregiudizievoli della tranquillità dei residenti e  della normale circolazione pedonale, ostruendo il libero accesso agli esercizi commerciali ed agli  immobili pubblici e privati;  rilevato altresì che tale fenomeno deve essere urgentemente contenuto in vista dell'avvio della stagione estiva che vede la città di Trieste meta di numerosi turisti attratti, in particolare, dalla possibilità di visitare i palazzi storici e le mostre culturali organizzate sul territorio comunale; ritenuto che, a tutela dei primari interessi pubblici sui quali si regge l’ordinata e civile convivenza, tali comportamenti abusivi alterano le condizioni di vivibilità e legalità civile, turbando il  libero utilizzo degli spazi pubblici e creando pregiudizio del decoro e della vivibilita' urbana con decorrenza immediata e fino al 30 settembre 2017, che in caso di esercizio abusivo del mestiere di artista di strada con l'utilizzo di strumenti o attrezzature rumorose, oltre all'applicazione della sanzione prevista dall'art. 7 del Regolamento che disciplina le arti ed i mestieri  artistici di strada nel territorio del Comune di Trieste, sia applicata la sanzione accessoria della confisca amministrativa ai sensi dell’articolo 20 della L. n° 689 del 24.11.1981 delle attrezzature o degli altri strumenti utilizzati per tale attività, previo sequestro cautelare ai sensi dell’articolo 13 della citata Legge al fine di evitare la reiterazione dell'attività vietata."
Insomma, un nuovo pezzo a sostegno del puzzle repressivo dell'ordine, del decoro e soprattutto dell'immagine della Trieste turistica...
 
Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?