Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Quella rivalità tra Friuli e Venezia Giulia, superata dalla storia, ma ancora esistente


Ogni volta che, vuoi per un saluto sbagliato, per una frase detta a metà, o chissà cosa, i fucili identitari e le mura che dividono Friuli e Venezia Giulia spuntano fuori dalle cantine assopite in un periodo storico dove il caos è la norma ed il senso di protezione da questo caos è dato dai confini del proprio piccolo e minimale ed insignificante orticello. Di rivalità in Italia ve ne sono state e con risvolti anche violentissimi. Penso a quella che ha caratterizzato la mia terra d'origine, la Calabria. I moti di Reggio Calabria, cavalcati da forze di estrema destra, neofasciste, nel mezzo vi passò anche il deragliamento del treno del sole, a causa di una bomba, con sei morti e cinquecento feriti. Dieci mesi di assedio della città di Reggio con tanto di carri armati. Il motivo? La rivalità con Catanzaro, poi strumentalizzata per fini più oscuri. Non si è arrivati ad avere i carri armati, ma son tanti a pensare che se potessero, friulani e triestini, perchè la definizione di giuliani non la sentirai mai, poichè alla fine dei conti la Venezia Giulia attuale altro non è che quasi solo il territorio di Trieste o ciò che è appartenuto al territorio di Trieste, con parte del mandamento monfalconese, fino al 1947, si sfiderebbero a colpi di duello, un duello rusticano, per difendere il proprio onore, la propria identità. Una rivalità la cui origine è misteriosa, sentimentale più che razionale. E' bastata, questa volta, una frase a metà, vuoi per semplicismo, vuoi perchè in Italia nessuno dirà mai Friuli Venezia Giulia, ma per comodità Friuli, che addirittura sul Piccolo e sul Messaggero Veneto, pur appartenendo allo stesso gruppo editoriale, si è registrato uno scontro tra opinionisti su tale vicenda, con divergenze profonde. Ma che senso ha, oggi, "guerreggiare" per queste situazioni a dir poco ridicole?  In FVG vi sono mille identità, meritano tutte rispetto, ma si ha la sensazione che non si aspetta altro che un pretesto per scazzarsi alla grande sul nulla. Ogni pretesto è buono per far saltare in aria l'unione. Basta vedere quello che accade in Europa. La questione migranti, e sicurezza è usata come scusante, ingigantita ad hoc, per il ritorno delle frontiere, poi dei confini, che nella sostanza significano morte dell'Europa unita. Dal ritorno di cadaverici nazionalismi, che non hanno mai prodotto niente di buono e mai fatto rima con democrazia, al ritorno di particolarismi che ledono gravemente quel piccolo ed immenso puzzle che è il FVG. E dunque non stupiamoci se presto ritornerà il trattino per dividere il Friuli dalla Venezia Giulia, e poi chissà cosa ancora. Ed il tutto in una terra piccola, che non raggiunge neanche i due milioni di abitanti in un mondo ove siamo più di 7 miliardi. Ma come siamo messi?
Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?