Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Nel 2017 iniziano i lavori del Polo intermodale di Ronchi.Consegna prevista per il 2018. Poi il TAV?

Il Partito della Nazione in Italia esiste da tempo sulle grandi opere, spesso castelli fiabeschi, neanche belli a dire il vero, costosissimi, per poi divenire luoghi di degrado, inutili, sperperi enormi. Una volta costruiti non verranno più demoliti. Una volta costruiti l'ambiente sarà contaminato per sempre. E' stata una lotta lunga quella del Polo Intermodale di Ronchi.  Ma è stata persa, almeno fino ad oggi. Opera enorme, costosissima, funzionale alla linea per il TAV Venezia Trieste, che prevede gallerie nel Carso. Cemento, grandi opere, che servono solo a chi li realizza, e che daranno certamente dei posti di lavoro, ma per poco tempo. Lo stesso zelo non sussiste per le bonifiche ambientali, anche queste darebbero posti di lavoro, ma al sistema del capitale privato, che ovviamente deve fare il suo lavoro, non interessa. 
Lo scalo di Ronchi è da anni in sofferenza, inghiottito dal sistema veneto, non riesce a decollare, nonostante le potenzialità ci sarebbero. E sicuramente non decollerà con il Pim, anzi, quello che si teme è che una volta finito il Pim lo scalo del FVG verrà venduto, dopo che il pubblico ha investito ingenti risorse. Ma quello che si teme anche è che dopo il Pim sarà più facile legittimare il TAV, perchè diranno, fatto il Pim, fatta la stazione per l'alta velocità, dopo aver speso tutti questi milioni di euro, vuoi non fare il TAV? Soliti schemi visti e rivisti e ben contrastati nell'Ovest d'Italia. Su questo Pim le discussioni sono state aspre, ma i lavori partiranno a breve, nel 2017, e la consegna dell'opera è prevista, a tempo di record, nel 2018. Decine e decine di fermate per bus, altri parcheggi, altro cemento, che rischieranno di rimanere vuoti o buoni per divenire una pista di go-kart,  altro tutto, che stravolgerà per sempre l'ambiente circostante che continua ad essere degrado crescente. Non è più una questione che interessa la sola zona di Ronchi o del monfalconese,ma l'intera zona ipoteticamente coinvolta dal futuro passaggio del fumosissimo TAV Venezia Trieste. 

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?