Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Nel 2017 iniziano i lavori del Polo intermodale di Ronchi.Consegna prevista per il 2018. Poi il TAV?

Il Partito della Nazione in Italia esiste da tempo sulle grandi opere, spesso castelli fiabeschi, neanche belli a dire il vero, costosissimi, per poi divenire luoghi di degrado, inutili, sperperi enormi. Una volta costruiti non verranno più demoliti. Una volta costruiti l'ambiente sarà contaminato per sempre. E' stata una lotta lunga quella del Polo Intermodale di Ronchi.  Ma è stata persa, almeno fino ad oggi. Opera enorme, costosissima, funzionale alla linea per il TAV Venezia Trieste, che prevede gallerie nel Carso. Cemento, grandi opere, che servono solo a chi li realizza, e che daranno certamente dei posti di lavoro, ma per poco tempo. Lo stesso zelo non sussiste per le bonifiche ambientali, anche queste darebbero posti di lavoro, ma al sistema del capitale privato, che ovviamente deve fare il suo lavoro, non interessa. 
Lo scalo di Ronchi è da anni in sofferenza, inghiottito dal sistema veneto, non riesce a decollare, nonostante le potenzialità ci sarebbero. E sicuramente non decollerà con il Pim, anzi, quello che si teme è che una volta finito il Pim lo scalo del FVG verrà venduto, dopo che il pubblico ha investito ingenti risorse. Ma quello che si teme anche è che dopo il Pim sarà più facile legittimare il TAV, perchè diranno, fatto il Pim, fatta la stazione per l'alta velocità, dopo aver speso tutti questi milioni di euro, vuoi non fare il TAV? Soliti schemi visti e rivisti e ben contrastati nell'Ovest d'Italia. Su questo Pim le discussioni sono state aspre, ma i lavori partiranno a breve, nel 2017, e la consegna dell'opera è prevista, a tempo di record, nel 2018. Decine e decine di fermate per bus, altri parcheggi, altro cemento, che rischieranno di rimanere vuoti o buoni per divenire una pista di go-kart,  altro tutto, che stravolgerà per sempre l'ambiente circostante che continua ad essere degrado crescente. Non è più una questione che interessa la sola zona di Ronchi o del monfalconese,ma l'intera zona ipoteticamente coinvolta dal futuro passaggio del fumosissimo TAV Venezia Trieste. 

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?