Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

L'Isonzo blindato per la questione migranti. Se la Regione viene in soccorso del Comune di Gorizia

Il Papa Pio XI una volta disse "A pensar male del prossimo si fa peccato ma si indovina", frase che poi venne fatta propria dal noto Andreotti. Ecco, sorgono alcuni sospetti, diciamo così, sia sul tempismo, sia sulla risposta che la Regione del FVG vorrebbe dare al Comune di Gorizia in merito alla questione della presenza di alcuni migranti che continuerebbero a frequentare le rive dell'Isonzo. L'Isonzo è il fiume con il colori più belli del mondo, dicono. Ed è vero. Ma questa bellezza non può essere per tutti. Son mesi e mesi, se non anni, che si è denunciata l'assoluta necessità di provvedere alla dovuta informazione e formazione nei confronti dei migranti sulla pericolosità di quel meraviglioso fiume.Vi sono sono state già due vittime, anche se sono da valutare diversamente. Sicuramente la morte di Taimur è quella che ancora oggi fa incazzare di più, perchè poteva essere evitata? Nell'attesa che la Magistratura dia una risposta anche a questa domanda, in relazione al noto esposto, complesso, che affronta diversi punti, l'esito di una eventuale richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di qualche o più soggetto individuato come responsabile od archiviazione dovrebbe essere questione di settimane, salvo rinvii. Quello che si è denunciato pubblicamente, in merito alla brutta vicenda che ha interessato il ragazzo di 25 anni, Taimur, è che era ben nota la situazione, era ben noto il luogo ove i profughi, richiedenti asilo, migranti si recavano nei pressi dell'Isonzo. Fiume che è altamente pericoloso per le sue correnti, per le possibili ed improvvise ondate di piena. Non risultava allora l'adozione di alcun provvedimento informativo o dissuasivo nei confronti dei richiedenti asilo, per avvisarli sulla pericolosità di quel fiume, che può essere anche nota ai goriziani, ma difficilmente può essere nota a chi non conosce la particolarità di questo fiume.  Dopo la "cazzata" palliativa ed anche orrenda dal punto di vista estetico, che avrebbe fatto concorrenza alla demenza politica che ha trovato corpo in Slovenia, Croazia, Austria, Ungheria, in materia di muri, reticolati, anti-migranti, adesso si propone l'intervento della forestale che come è noto è un corpo ora assimilato dai Carabinieri. E tra le cose che hanno colpito di più, tra le dichiarazioni emerse è che sarebbe stato riconosciuto, dalla Regione, di essere proprietaria parzialmente dell'area oggetto della "contesa". Certo, politicamente i rapporti tra Regione e Comune di Gorizia ultimamente non sono "ostili" basta pensare alla questione delle UTI. Ma come interpretare questa risposta della Regione? Un soccorso, parziale, che risponde a quanto denunciato? Una assunzione di responsabilità per quanto accaduto? Un soccorso, comunque tardivo, perchè Taimur non c'è più. Il tempo risponderà. Quello che è certo è che ci si deve chiedere perchè i migranti continuano a svolgere determinate attività nei pressi del fiume? Sostituire l'assurdità del recinto con il corpo ed il lavoro della forestale, sarà certamente "utile" per ostacolare la realizzazione di determinate attività pericolose ed improprie, purché questo non significhi complessivamente vietare le rive dell'Isonzo ai migranti, quello che serve è informazione e prevenzione, poi ognuno sarà responsabile delle proprie azioni, non si può pretendere di blindare ogni cosa, ogni situazione. Sarebbe ingiusto, ed anche pericoloso per la condivisione del bene comune.

Marco Barone

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?