Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Il caso delle scritte di Ronchi cancellate quelle in sloveno e friulano,interviene il gruppo europeo EFA








Ha fatto il giro della rete, l'ennesimo caso che si registra in Friuli Venezia Giulia, per mano di qualche italianissimo che continua a manifestare odio ed intolleranza nei confronti di tutto ciò che non è rigorosamente italiano, come lingua, come lo sloveno ed il friulano. D'altronde se il FVG ha la sua specialità è proprio grazie alle minoranze linguistiche e si deve constatare che le leggi in questioni di tutela non sempre vengono applicate in modo rigoroso, il caso di Trieste, ad esempio docet, dove ancora oggi una scritta Trst non solo in città praticamente non esiste, anche se dovrebbe esistere, ma viene letta in maniera provocatoria quando proposta. Paure e forme di debolezza di un nazionalismo che non avrebbe più alcuna ragione di esistere. Piccoli e diffusi segnali di indigestione verso i diritti delle minoranza si son registrati più volte. Recentemente è accaduto nei pressi di Ronchi. Di mira è stato preso un cartello stradale, che indica la provincia di Gorizia,( oramai ex stante l'abrogazione) e le scritte riportate in sloveno e friulano sono state volutamente e con dolo cancellate. E' intervenuto, su tale caso, il gruppo europeo EFA, che è presente anche nel Parlamento europeo, che comprende rappresentanti di Scozia, Catalogna, Galles e Lettonia. Ha come scopo quello di promuovere la causa delle nazioni senza Stato europee, di tutelare le regioni e le minoranze svantaggiate. E giustamente in sostanza si domandano, ma come è possibile che questi,( disgraziati aggiungo io), che colpiscono i diritti delle minoranza, non vengono mai puniti? Rilevando che in Italia atti di vandalismo contro la segnaletica bilingue e multilingue sono un fenomeno molto comune. 

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?