L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Hanno modificato i principi fondamentali della Costituzione aggiungendo un non

Un non, e cambia tutto.  O meglio, un non, ed il tutto ritorna nella normalità. Cade l'apparenza, cade il mistero, cade il dubbio. Un non, per la certezza.
Nel vocabolario Treccani  si legge: Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente - non intelligente, ecc.) o a esprimere il concetto del diverso da quello implicito nel vocabolo stesso.
L'Italia non  è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità non  appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. La Repubblica non riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Non è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. La Repubblica non  riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. La Repubblica non  tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. Lo Stato e la Chiesa cattolica non sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. La Repubblica non  promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Non tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, non ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge L'Italia non  ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni.  La bandiera della Repubblica non  è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

Ed il tutto è successo senza alcuna sollevazione popolare, ma giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno, per arrivare alla negazione di ciò che la Repubblica avrebbe dovuto fare, ma non ha mai fatto. Non so, giusto per rimanere in tema, se la nostra è la Costituzione più bella del mondo, quello che so è che è la più violata nei suoi principi fondamentali, ma ora, con questi aggiustamenti, tutto è ritornato anche formalmente nella norma, e forma e sostanza coincidono. E questa non è una banale e populista opinione uscita da qualche mondo dei fumetti.

Marco Barone 


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso