La salvaguardia del verde sia la principale opera pubblica

Per ogni albero tagliato, uno nuovo deve essere piantato! Questo è il principio che fin dall'800 ispira la politica del rimboschimento in Svezia e ben due terzi del Paese sono coperti da foreste. Il FVG è una regione meravigliosa, però in sofferenza anche a causa delle problematiche dovute ad un clima sempre più caldo. Cambiamenti climatici o meno una certezza c’è, i nostri Comuni devono dare la priorità alla cura del verde. Sia questa la principale opera pubblica da sostenere. Mettere da parte altre opere, che al momento sono da considerarsi come secondarie e investire nel verde. A partire da Ronchi che da decenni se la passa male e dove sembra più di attraversare un cimitero di tronchi che un parco urbano in evidente sofferenza. Ronchi ha le potenzialità per divenire un giardino pubblico in stile inglese, ma ad oggi siamo solo nel mondo dei sogni. Servono interventi propositivi e non polemiche o strumentali. Ciò che è stato è stato, serve una visione e una volontà che sia final...

Bombardare la Libia rischia di esporre l'Italia ad attacchi?



Su richiesta del "fantoccio"sbarcato in Libia e voluto dall'America, inizia l'operazione anti ISIS, effetto collaterale delle mostruosità capitaliste occidentali in quelle zone, in Libia. Ed ovviamente l'Italia è in prima fila. L'America chiede? L'Italia concede. 
D'altronde questo è il prezzo che si continua a pagare per aver scelto la non autonomia e non indipendenza da chi ha certamente dato un contributo per liberare il nostro Paese dal nazifascismo, ma che non ci ha pensato mica due volte a fare il patto con il diavolo pur di fermare il "pericolo" comunista. Una lunga e sottile e visibile linea continua di cui paghiamo ancora oggi gli effetti.  
La guerra contro l'ISIS è impari. 
Certo, è vero, lo si è fatto crescere, lo si è sostenuto economicamente, con le armi. Erano ed in parte lo sono ancora una massa di ridicoli, basta vedere i loro video che circolano in rete, nessuno li prenderebbe mai sul serio, per quanto sono pagliacci, eppure, anche il pagliaccio dell'ISIS non fa più ridere, fa solo spaventare e tremare.
Perché i loro adepti e soldati colpiscono dove vogliono, come vogliono e quando vogliono, nel nome del loro dio, anche se le vere ragioni sono economiche, geopolitiche,  e colpiscono i civili, anche con mezzucci ma letali. E tale letalità rischia di essere ancora più diabolica nel momento in cui tale stravagante forza è in difficoltà, come pare essere da diverso tempo. 

L'ISIS colpisce come colpivano i tedeschi, nel senso delle rappresaglie, e con lo stile dei terroristi fascisti.
Certo, l'esempio che si usa per elogiare i servizi segreti italiani, è il contrasto sul modello BR. Ma le BR non colpivano civili, colpivano obiettivi chiari e precisi. Ma del terrorismo nero non si parla mai, si parla solo, di quello certamente becero funzionale alla distruzione dell'idea comunista, quale quello rosso. Sono in tanti a pensarlo. Se l'ISIS fino ad oggi non ha colpito in Italia non è solo per merito del lavoro dell'intelligence, ma perché l'Italia non aveva ancora colpito con le armi l'ISIS o fornito un chiaro supporto come avverrà ora per la questione libica. L'ISIS ha colpito soprattutto nei Paesi che hanno attaccato l'ISIS con le loro armi . L'intelligenza vorrebbe una strategia diversa. 
Ma nel Paese dove si dice che con la disastrosa riforma costituzionale si potrà sconfiggere l'ISIS, strumentalizzando un mostro nazista, per ragioni interne, che non hanno nulla da spartire con l'ISIS, cosa altro aspettarsi? Sicuramente cattivi pensieri.
L'uso della forza non ha mai portato a nulla in casi come questi. Violenza porterà altra violenza, sangue, altro sangue e politiche securitarie, e reazionarie.
L'Occidente capitalista dovrebbe valutare altre strategie per domare e contrastare quel mostro nazista che ha partorito, sicuramente non quello della guerra. Se l'ISIS colpirà in Italia, se ci saranno delle vittime, se innocenti perderanno la vita o patiranno drammi enormi per tale scellerate politiche, la responsabilità  sarà certamente anche di chi ha deciso di sostenere i bombardamenti in Libia. Tanto detto, incrociamo le dita, e speriamo di non dover vivere nel nostro Paese mai nulla del genere, ma non si può sempre continuare a sperare nella fortuna, perché ciò è una follia. Ma la via del buon senso pare essere stata smarrita. D'altronde si deve pur dare un senso agli eserciti, alle spese militari, alle armi? O no? 

Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso