A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Il 5 giugno a Trieste vota SINISTRA UNITA – ZDRUŽENA LEVICA

Il 5 giugno si vota a Trieste per l'elezione del Sindaco che è eletto a suffragio universale e diretto, contestualmente all’elezione del Consiglio Comunale. Il Consiglio Comunale di Trieste è composto da 40 consiglieri. Ma si procede anche per l'elezione dei Consigli Circoscrizionali eletti a suffragio diretto contestualmente all’elezione del Consiglio comunale. 
I Consigli hanno la seguente composizione 10 componenti nelle Circoscrizioni I e II ,12 componenti nella Circoscrizione VI, 20 componenti nelle Circoscrizioni III, IV, V e VII. A Trieste si propone una importante lista, che sostengo, quella SINISTRA UNITA – ZDRUŽENA LEVICA. Il candidato sindaco è Iztok Furlanič.
La composizione della lista è rappresentativa della realtà storica e culturale triestina. E' infatti multietnica: un quarto dei candidati sono sloveni, un altro quinto di altre origini (croati, greci, austriaci, argentini). Le donne sono due quinti (15 su 40). Ci sono inoltre studenti, operai, impiegati, professionisti, insegnanti e pensionati. Le liste della Sinistra Unita – Združena levica sono inoltre presenti anche in tutte le circoscrizioni cittadine e dell'Altipiano. In tutte vi sono anche candidati sloveni. E soprattutto è presente la falce e martello. Nella società 2.0, nella società  della falsa modernità, dove il capitalismo non ha paura di identificarsi come tale, producendo anche manifesti per il nuovo capitalismo, nella società dove ritornano i fascismi e nazismi, nella società dove l'ideologia pare essere un male da estirpare solo se è comunista, è fondamentale rivendicare la propria identità e per questo va apprezzata e sostenuta la proposizione di questo simbolo. Non superato dalla storia, come molti vorrebbero far credere. Anzi, è più attuale che mai e le lotte continue in Francia, dimostrano ed evidenziano quanto è importante credere e battersi contro una società sempre più rigida, autoritaria e che ha usurpato il titolo di sinistra per proporre e sostenere le peggiori politiche reazionarie tipiche della destra e del capitalismo. Il nodo cruciale di Trieste sarà sicuramente la questione del Porto Vecchio, la sua riqualificazione, anche perché si tratta di una partita che fa gola a tanti visto che sono previsti investimenti per milioni e milioni di euro. Sarà interessante vedere come si affermerà la lista della SINISTRA UNITA – ZDRUŽENA LEVICA, perché rispettosa della storia di questo territorio, del bilinguismo, della Trieste multiculturale che ha smarrito, oggi il suo essere mitteleuropea. Identità, valori, simbolo, e sostanza. Quello che ci si augura è che a Trieste non si ripeta un caso Bolzano, e per questo è fondamentale sostenere la detta lista e la falce e martello che potrà essere un modello da riproporre nella nostra difficile e complessa regione.

   Questi i candidati:
1) PAOLO IACCHIA ROMA 31/08/1949
2) CLAUDIA CERNIGOI TRIESTE 17/02/1959
3) ANDREA BRANDOLISIO TRIESTE 21/01/1980
4) TATIANA MALALAN TRIESTE 08/09/1964
5) TULLIO SANTI TRIESTE 08/07/1954
6) LILIANA PAJOLA detta 'Serlilian' TRIESTE 14/07/1948
7) PETER BEHRENS TRIESTE 27/04/1951
8) CAROLINA BEATRIZ GARCIA RESISTENCIA 09/06/1963
9) ADRIANO MIRCETA TRIESTE 23/06/1950
10) ALMA MASE' TRIESTE 09/01/1951
11) LAOKRATIS PASCHOS CIUROK 19/03/1950
12) GIANLUCA TEAT TRIESTE 06/07/1976
13) FORTUNATA NADIA AMATO PALERMO 10/01/1986
14) MARINO BERGAGNA TRIESTE 29/09/1958
15) ROBERTO CATTARUZZA TRIESTE 27/06/1954
16) SHARON COLAPS TRIESTE 28/06/1989
17) ANDREA CORRADETTI TRIESTE 03/05/1970
18) NORBERTO FRAGIACOMO TRIESTE 23/03/1972
19) NADIA FRATTE in SIST TRIESTE 17/09/1950
20) MITJA KOŠUTA TRIESTE 23/06/1978
21) ARIANNA KOZMANN TRIESTE 29/04/1950
22) NIKICA NADRAMIJA detta 'Nina' RAGUSA 29/12/1954
23) TULLIO OLENICH TRIESTE 01/10/1950
24) GIANLUCA PACIUCCI RIETI 31/05/1960
25) IRINI PASCHOS TRIESTE 19/07/1991
26) MIRAN PEČENIK TRIESTE 17/05/1956
27) HELGA MARIA PFEIFER VIENNA 29/02/1948
28) ALESSANDRO RADOVINI GRADO 10/05/1972
29) PAOLO RASENI TRIESTE 24/01/1939
30) ENRICO RAVALICO TRIESTE 10/07/1970
31) SILVIO RUZZIER TRIESTE 30/08/1989
32) EDI SABBA TRIESTE 06/02/1961
33) IRMENGARDA SCHOJER TARVISIO 12/06/1948
34) CLAUDIO SIBELIA TRIESTE 09/06/1940
35) EZIO STANCICH TRIESTE 08/07/1958
36) GABRIELLA TULL TRIESTE 12/03/1964
37) DENNIS VISIOLI TRIESTE 06/02/1951
38) CLAUDIO ZACCAI TRIESTE 06/02/1940
39) KATJA ZIVEC TRIESTE 22/10/1976
40) GIUSEPPE ZUDINI PIRANO 05/02/1951

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso