Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Immigrazione: dopo i fatti di Parigi un motivo in più per accelerare l'approvazione della legge 99 in FVG




Cosa propone parte della destra in FVG dopo i drammatici fatti del 13 novembre? Il ritiro, o meglio il congelamento della proposta di legge 99 sull'integrazione degli immigrati, poi propongono, come sempre, l'intervento dell'esercito per i controlli alle frontiere, e strumentalizzano per fini politici le parole del Procuratore di Trieste Mastelloni, che, secondo quanto riportato dai politici della destra, della Lega nord, di Alleanza Nazionale e Fratelli d'italia "evidenziano un serio rischio di infiltrazioni terroristiche dalla rotta dei Balcani e una ridotta forza di contrasto da parte delle nostre forze dell'ordine". E dunque, per questo motivo ultimo, sarebbe a detta loro, fuori luogo discutere la proposta di legge 99 che interviene in modo compiuto, per alcuni aspetti, sulla voce dell'immigrazione. Ora, premesso che su migliaia di migliaia di persone in transito sulla rotta balcanica, vi può essere sempre la pecora nera, ma questo non significa che per una eventualità minimale si debbano adottare misure restrittive finalizzate a determinare espulsioni o respingimenti preventivi di massa. Non può una goccia maledetta condizionare l'intero mare costituito da persone oneste, che vengono qui in europa per chiedere aiuto, protezione, sostegno, ed anche rincorrere il sogno europeo. Quello che non capisco è il legame , che sussisterebbe in base a quanto sopra riportato, tra le parole di Mastelloni, le sue preoccupazioni e la legge 99 in materia di immigrazione. Si tratta si un provvedimento che vede il Friuli Venezia Giulia adoperarsi per il riconoscimento dei diritti fondamentali della persona secondo i principi del pluralismo delle culture, del reciproco rispetto e dell’integrazione partecipe, nel rispetto della Costituzione, dello Statuto Regionale, delle norme nazionali, delle convenzioni internazionali ed europee. E sulla base di ciò intende realizzare l’accoglienza solidale e l’integrazione delle persone migranti presenti sul territorio, orientando la legislazione ai principi di uguaglianza e pari opportunità e rimuovendo gli ostacoli che si oppongono all’esercizio dei diritti civili e sociali da parte dei migranti.  Ecco, se ne dovranno fare una ragione i destri, perché questa è la migliore risposta, od una delle risposte possibili e perseguibili, a chi vuole un sistema di paura, di terrore, di chiusura, di nazionalismi, di razzismi, di fondamentalismi. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?