Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

L'Europa sul caso immigrazione in FVG: va operata distinzione tra richiedenti asilo e chi arriva illegalmente


A maggio 2015 veniva posta una interrogazione scritta alla Commissione europea sulla fantomatica emergenza dei profughi in FVG. Emergenza che mai è esistita, smentita dai fatti, mentre è innegabile l'esistenza in alcuni casi di una politica, vedi il caso di Gorizia, volutamente di non accoglienza. L'interrogazione che veniva posta evidenziava che "In Friuli Venezia Giulia l'afflusso dei migranti in entrata da Tarvisio, punto di transito per decine di migliaia di clandestini in arrivo dall'Ungheria, insieme alla pressione già esercitata sull'Italia dagli arrivi via mare, mette a serio rischio l'equilibrio sociale e la sicurezza dei cittadini. La mancanza di risorse per gestire in sicurezza la permanenza di tutti questi immigrati irregolari rischia di sfociare in episodi di intolleranza e di conflitto sociale con evidenti ripercussioni sulla sicurezza dei cittadini friulani. Alla luce di quanto esposto, può la Commissione far sapere:

1. se è a conoscenza della situazione di emergenza che attraversano i cittadini friulani a causa dell'esposizione a questo doppio flusso di arrivi di immigrati clandestini;
2. come intende affrontare questo problema;
3. come intende intervenire per rinforzare i controlli anche in territorio friulano?"

Non passa inosservata la qualificazione unilaterale che viene data di clandestini nei confronti dei profughi. E' facile intuire da quale area politica sia giunta l'interrogazione.

E come risponde la Commissione Europea? "La Commissione è ben consapevole delle molteplici sfide poste dai flussi di immigrazione clandestina a livello degli Stati membri e a livello regionale e locale. Per affrontare queste sfide migratorie è chiaro che abbiamo bisogno di un nuovo approccio europeo. Ciò richiede l’utilizzo di tutte le politiche e di tutti gli strumenti a nostra disposizione – e la combinazione di politiche e attori interni ed esterni a tutti i livelli per ottenere il migliore effetto".

Ed ancora che: "La Commissione rinvia l’Onorevole Deputato alla recentemente adottata “Agenda europea sulla migrazione” (COM(2015) 240), così come alla comunicazione “Piano d’azione dell’UE contro il traffico di migranti” (COM(2015) 285): entrambi presentano in maniera esaustiva e dettagliata la visione e le intenzioni della Commissione quanto alle azioni da intraprendere per una migliore gestione della migrazione, comprese le misure per contrastare l’immigrazione clandestina, e menzionano anche la volontà della Commissione di promuovere una migliore integrazione dei migranti, con una particolare attenzione verso i richiedenti asilo e i rifugiati. La Commissione ritiene che non vi sia un’unica modalità di gestione della pressione migratoria Va operata una distinzione fra i richiedenti asilo e coloro che cercano di sfruttare abusivamente il sistema d’asilo o arrivano illegalmente senza un valido diritto di soggiorno. La Commissione sostiene gli Stati membri nell’applicazione delle misure prescritte dalla legislazione dell’UE per affrontare questo problema, tenendo conto delle differenze relative ai controlli alle frontiere esterne e l’assenza di controlli alle frontiere interne".
Quanti sono, chi sono quelli che cercano di sfruttare abusivamente il sistema d'asilo? Quanti sono, chi sono quelli che arrivano senza un valido diritto di soggiorno? Insomma, una pessima ed inqualificabile risposta da parte della Commissione europea. Rimane in attesa di risposta una proposta di risoluzione come avanzata il 27 agosto 2015, dal seguente tenore: si "invita la Commissione a intervenire con immediatezza per prevenire un fenomeno che, data la sua ampiezza, potrebbe avere conseguenze nefaste in Friuli Venezia Giulia in termini sia igienico/sanitari sia di ordine pubblico e sicurezza".


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso