L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

26 ottobre del '54 prima del passaggio dei poteri all'Italia su Trieste, l'attentato al circolo comunista

Nell'ultima notte dell'amministrazione provvisoria anglo-americana sulla città di Trieste, prima del passaggio di poteri all'amministrazione italiana, accadde l'ennesimo atto di violenza nei confronti dei comunisti. Poche ore prima del 26 ottobre del 1954, verso le 2 e 30 di notte, ignoti, certamente fascisti, riuscirono a gettare una bottiglia di benzina  all'interno dell'edificio che ospitava il Circolo di cultura operaia Rauber, appiccandovi poi fuoco. L'interno venne distrutto. Sulla stampa nazionale dell'epoca si legge che "contro questa azione terroristica è insorta tutta l'opinione pubblica non accecata da ottusi sentimenti anticomunisti e il tribuno degli studenti universitari ha inviato a Vidali un telegramma di protesta deprecando l'atto". Circolo che finirà nel mirino più volte anche del Ministero dell'Interno italiano, per esempio alla fine degli anni '50 venne revocata la licenza per la somministrazione di bevande alcooliche nel circolo , e contro tale divieto venne presentato ricorso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso